Sanità 1 Luglio 2014 15:51

Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

La TEAM garantisce cure mediche senza costi supplementari in qualsiasi Paese ci si trovi
Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

Sono già 200 milioni di abitanti del Vecchio Continente a possedere la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).


Numeri alla mano, significa che è oltre la metà della popolazione assicurata nell’Ue. Nel 2013 è stato certificato un incremento del 4% pari a 8 milioni di persone. Attraverso la TEAM, chi si trova all’estero, ha diritto alle prestazioni sanitarie del Paese che lo ospita alla stesse condizioni, e quindi anche con gli stessi costi, dei cittadini dello Stato in cui si trova.

L’assistito, per ottenere le prestazioni, può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova.

La tessera, che viene emessa gratuitamente, non può essere utilizzata per coprire cure sanitarie programmate all’estero. In più, scaricando l’applicazione su tablet e smartphone, si accede rapidamente a tutti i numeri di emergenza. Può capitare che venga rifiutata, ma in questi casi va segnalato alle autorità nazionali di assicurazione sanitaria.

Per promuoverla, considerando anche che in estate ci si sposta di più,  la Commissione europea ha lanciato un concorso per storyboard per la realizzazione di un video.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”