Nutri e Previeni 28 Marzo 2022 10:40

Tumori: +13% rischio per chi usa dolcificanti artificiali  

Tumori: +13% rischio per chi usa dolcificanti artificiali  

Il consumo di di dolcificanti artificiali è associato a un aumento del rischio di cancro del 13%, secondo uno studio coordinato dalla Université Sorbonne Paris Nord e pubblicato su Plos Medicine. Lo studio, denominato NutriNet-Santé, ha coinvolto oltre 100 mila persone che dal 2009 rispondono periodicamente a un questionario molto dettagliato sullo stato di salute e gli stili di vita, compresa l’alimentazione.

La puntualità dei quesiti (con indicazioni anche sui marchi dei prodotti consumati e le relative porzioni) ha consentito oggi ai ricercatori di mettere in relazione i livelli di consumi di dolcificanti e il rischio di cancro. In particolare, lo studio ha rilevato che il consumo di dolcificanti artificiali aumenta del 13% il rischio di tumori; il rischio è leggermente più elevato (+15%) per chi consuma prevalentemente aspartame.

L’aumento di rischio riguarda soprattutto il tumore al seno, che per quanti consumano prevalentemente aspartame registra un aumento del 22%. Maggiore anche la frequenza dei tumori correlati all’obesità, come quello del colon-retto, per i quali si osserva un aumento complessivo del rischio del 13%. Non ci sono prove sufficienti per dimostrare invece il legame con il tumore della prostata. Lo studio ha inoltre mostrato che anche livelli di consumo bassi sono associati a un aumento delle probabilità di incorrere in un tumore.

“I dolcificanti artificiali sono presenti in molti marchi di alimenti e bevande in tutto il mondo e vengono consumati quotidianamente da milioni di cittadini e pazienti. I nostri risultati non supportano l’uso di dolcificanti artificiali come alternative sicure allo zucchero negli alimenti”, scrivono i ricercatori che, tuttavia, avvertono che “questi risultati devono essere replicati su larga scala e i meccanismi sottostanti devono essere chiariti da studi sperimentali”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo