Pandemie 6 Marzo 2018 11:47

Sanità animale, accordo Italia-Cuba per collaborazione scientifica. Il Ministro risponde…

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il governo italiano e la Repubblica di Cuba hanno stretto un accordo quinquennale di collaborazione scientifica nel settore della sanità animale. L’intesa tecnica, firmata a Roma dal Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, Silvio Borrello, capo dei servizi veterinari italiani e dall’Ambasciatore della Repubblica di Cuba a Roma, José Carlos Rodríguez Ruiz, intende favorire gli scambi commerciali di animali vivi e prodotti di origine animale e rafforzare gli standard sanitari del Paese caraibico.

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico.

La cooperazione tra i servizi veterinari e le istituzioni si svilupperà attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e informazioni su focolai di malattie e altri aspetti di salute animale. È prevista anche l’organizzazione di corsi di formazione e la cooperazione tra i laboratori di analisi e di diagnosi.

L’intesa rappresenta un pilastro fondamentale per il consolidamento dei rapporti tra Italia e Cuba e una premessa naturale per lo sviluppo di ulteriori relazioni, vincoli scientifici e accordi di reciproco scambio.

Consulta:

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”