Sanità 26 Agosto 2014 10:41

La sanità europea cambia rotta battendo bandiera tricolore

Italia al timone del nuovo corso con D'Autilia presidente del Consiglio Europeo degli Ordini dei Medici
La sanità europea cambia rotta battendo bandiera tricolore

L’Italia tiene in mano le briglie dell’Europa. E lo fa in una fase estremamente delicata: sul profilo economico così come sul piano politico internazionale.

Ma il semestre del Parlamento europeo a guida tricolore coincide anche con la nomina di Nicolino D’Autilia al vertice del CEOM, l’organizzazione che riunisce tutti i medici del vecchio Continente. Un’occasione d’oro per mettere la sanità al centro dell’agenda dell’Ue.

Sembra che sia davvero il momento giusto per parlare di sanità.
I temi da affrontare sono tanti e in linea anche con il nostro Ministero della Salute, come la direttiva sulle cure transfrontaliere, e il problema della responsabilità professionale che in Europa viene sentito un po’ meno rispetto all’Italia, in quanto in altri Paesi non c’è quel clima di “persecuzione” nei confronti dei professionisti sanitari.

… non c’è dubbio che la FAD rappresenti ormai il target della formazione dei professionisti, ed è prioritario valorizzarla

In tal senso un coordinamento e una scelta istituzionale condivisa, anche a livello europeo, potrebbe essere una chiave di svolta.
Non esiste una sensibilità comune in Europa. I sistemi sanitari sono differenti, noi siamo più simili alla Germania piuttosto che alla Francia dove ci sono sistemi a rimborso parziale come erano le nostre vecchie mutue. La questione viene sentita in maniera diversa ma comunque pressante perché i vari tipi di sistemi assicurativi cominciano a fare le pulci ai colleghi. Credo che ormai sia improcrastinabile ragionare su questo.

La formazione, che è una necessità e al tempo stesso una tutela per il medico, come anche per il paziente, si avvale molto delle nuove tecnologie.
La valorizzazione dei corsi FAD è al centro del nostro lavoro da anni. Ora, però, sembra necessario ritarare i parametri. Tra Italia ed Europa c’è, infatti, ancora qualche differenza soprattutto sul tema dell’aggiornamento permanente e della formazione continua. Avvalendoci di consulenze di alto livello, come ad esempio quella della UEMS – Unione Europea Medici Specialisti – stiamo cercando di limare questo gap. Il rischio che si sta correndo è quello di lasciare il sistema di accreditamento italiano ai margini rispetto a quello continentale. Non c’è, però, dubbio che la FAD rappresenti ormai il target della formazione dei professionisti italiani.

Articoli correlati
Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»
Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”