Lavoro e Professioni 16 Settembre 2014 15:27

Ex specializzandi, sentenze favorevoli che arrivano già in primo grado

Giustizia sprint: accelerata milionaria sui rimborsi
Ex specializzandi, sentenze favorevoli che arrivano già in primo grado

Sentenze favorevoli che arrivano già in primo grado, tempi sempre più rapidi e una giurisprudenza ormai completamente favorevole al medico che fa ricorso.

Stiamo parlando dei camici bianchi che hanno frequentato una scuola post-laurea senza ricevere la relativa borsa di studio prevista da alcune direttive europee, e che oggi intraprendono il percorso giudiziario per vedersi finalmente riconosciuto quanto spetta loro di diritto.

I medici interessati sono quelli che si sono immatricolati ad una scuola di specializzazione tra gli anni accademici 1982-1991 e 1994-2006: i primi non hanno ricevuto alcun compenso, mentre ai secondi sono state corrisposte borse di studio prive di rivalutazione periodica, coperture previdenziali e assicurative e differenze contributive.

Il numero di professionisti che ricorrono contro questa ingiustizia e di quelli che riescono ad ottenere un rimborso per l’inadempienza dello Stato italiano è in costante aumento. Sarà che finalmente si vede la luce in fondo al tunnel grazie ai due Disegni di legge presentati in Parlamento negli scorsi mesi – a cui se n’è appena aggiunto un terzo, ora in fase di assegnazione alla commissione competente, firmato dall’esponente del principale partito di governo, il senatore Carlo Lucherini – che mirano a risolvere la questione tramite un accordo transattivo che tutela sia i medici – che avranno precedentemente fatto ricorso – sia le casse dello Stato. Fatto sta che i professionisti un tempo privati di un loro legittimo diritto hanno capito che ottenere giustizia è sempre più facile, probabile e veloce.

E c’è anche chi si sbilancia annunciando la consegna di oltre 25 milioni nei prossimi sessanta giorni ai medici che hanno fatto ricorso e hanno vinto la loro battaglia.

Per tutte le informazioni sono a disposizione oltre 350 consulenti che rispondono gratuitamente al numero verde dedicato 800.122.777 e il sito www.consulcesi.it.

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione