Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 13 Febbraio 2018

Che cos’è la sclerodermia, come si previene e quali i campanelli d’allarme?

Che cos’è la sclerodermia? «Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare. «Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo […]

Che cos’è la sclerodermia?

«Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare.

«Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo tipo, è fondamentale fare prevenzione. Lo facciamo attraverso la ‘capilloroscopia’, che è un esame molto semplice da fare ma che può rilevare la situazione del micro-circolo della mano per individuare il Fenomeno di Raynaud (ndr. condizione clinica causata da un improvviso restringimento delle piccole arterie)».

Quali i campanelli d’allarme?

«Il Fenomeno di Raynaud si manifesta con alcuni sintomi: mani che cominciano a cambiar colore, conseguenza del micro-circolo della mano che non funziona in maniera efficace. Questo è un campanello d’allarme estremamente significativo da non sottovalutare. Una volta rilevato questo sintomo occorre immediatamente un controllo approfondito e in caso di diagnosi positiva per la slerodermia iniziare il trattamento che non può risolvere il problema ma

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione