Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2018 16:08

Contratto, sbloccato l’Atto di indirizzo, Quici (Cimo): «Se c’è vera volontà di chiudere revocheremo lo sciopero»

Il Presidente della Cimo Guido Quici a Sanità Informazione: «Sotto elezioni tutti vogliono dimostrare di voler chiudere i contratti, ma dobbiamo vedere come. Se è l’ennesima presa in giro per tacitare il mondo sanitario, non firmiamo e confermiamo proteste»
Contratto, sbloccato l’Atto di indirizzo, Quici (Cimo): «Se c’è vera volontà di chiudere revocheremo lo sciopero»

L’atto di indirizzo per la dirigenza è stato sbloccato. È lo stesso Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ad annunciare il passo avanti compiuto dal Comitato di settore Regioni-Sanità, che ha chiesto all’Aran di convocare i sindacati ed aprire le trattative per il rinnovo del contratto nazionale della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e delle professioni sanitarie. «Ci stiamo lavorando da tempo – ha aggiunto il Ministro -, e non vi è ulteriore tempo da perdere. I professionisti sanitari hanno diritto ad avere il nuovo contratto».

Immediate le reazioni delle sigle sindacali che rappresentano la categoria, che chiedono all’Aran di non indugiare e di convocare presto le parti contrattuali, per arrivare, dopo anni di attesa, scioperi, sit in e proteste, alla firma del contratto. Sanità Informazione ha chiesto a Guido Quici, Presidente della Cimo, cosa si aspetta nei prossimi giorni.

«Innanzitutto mi aspetto che l’Aran ci convochi, ed è il minimo che possa fare. Ma poi bisognerà vedere se c’è veramente la volontà di avviare una trattativa seria. È chiaro che sotto elezioni tutti vogliono dimostrare che c’è la volontà di chiudere i contratti, ma dobbiamo vedere come li vogliono chiudere. Io siederò al tavolo, leggerò le carte e in base ai contenuti e faremo le nostre valutazioni. Può anche darsi che decida di alzarmi e di andarmene, non è detto che si debba firmare un contratto, ma non voglio neanche essere troppo riluttante. Sono proprio curioso di vedere cosa ci porteranno…».

Sono tre le possibilità che Quici prospetta: «Ovviamente speriamo che ci sia la volontà di avviare una trattativa seria, che si chiuda in un determinato periodo di tempo. La seconda è la stipula di un contratto ponte che sia solo di natura economica, cosa che la Cimo non proporrà mai, ma se ce la prospettano vedremo i contenuti e valuteremo. La terza è che la convocazione sia una finta per tacitare il mondo sanitario prima delle elezioni».

«In base a quello che vogliono fare e all’atteggiamento che riscontreremo – prosegue -, decideremo anche se mantenere o revocare lo sciopero del prossimo 23 febbraio. Se ci convocano subito e vediamo che si tratta di una presa in giro non vedo perché dovremmo revocarlo; se c’è invece un avvio serio della trattativa, con un calendario di incontri, i fondi e proposte operative, credo che sia doveroso e giusto bloccarlo».

Per quanto riguarda i contenuti dell’Atto di indirizzo, bisogna ancora aspettare: «Io immagino che sia più o meno quello che conoscevamo e su cui ho espresso già molte critiche, sia sugli aspetti giuridici che economici. Dobbiamo vedere se ci sono le risorse necessarie per poter chiudere il contratto, ma ho grossi dubbi che ci siano visto che c’è questa partita a ping-pong tra governo e Regioni. Sappiamo che in tutto il 2018 non vedremo un centesimo e che le risorse inizieranno ad essere esigibili dal 2019. È l’unica cosa che so in questo momento, per il resto – conclude -, viviamo alla giornata».

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.