Pandemie 23 Settembre 2014 15:48

Il bollettino del Ministero 

"Accordo sull'uso terapeutico della cannabis"
di Ministero della Salute

Sono molto soddisfatta per l’accordo di collaborazione firmato con il Ministro Pinotti che consentirà l’avvio del progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.  E’ un primo e importante passo. Voglio ribadire che l’uso di cannabis per scopi terapeutici  è un discorso totalmente separato dal serio problema che abbiamo dell’ uso di stupefacenti tra i giovani. Queste sostanze verranno utilizzate per patologie molto gravi e per la terapia del dolore e saranno utilizzate sotto un attentissimo controllo e su prescrizione medica. Quella di oggi è una buona pagina della sanità italiana, l’accordo affronta infatti nei termini giusti, ossia sanitari, l’uso della cannabis. Andiamo così ad alleviare il dolore e la sofferenza di persone con gravi patologie e malati terminali. La terapia del dolore è uno dei nostri obiettivi principali e rappresenta uno dei pilastri della nostra azione nel semestre europeo.
Grazie a questo progetto i farmaci con la sostanza attiva  della cannabis costeranno meno della metà di quanto si spende ora per importare il principio attivo, circa 15 euro al grammo. La produzione  nello stabilimento Chimico farmaceutico Militare di Firenze (SCFM) abbatterà infatti significativamente i costi e garantirà la sicurezza necessaria. L’ accordo prevede che per la realizzazione del Progetto pilota sia costituito entro il 31 ottobre 2014 un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei ministeri della Salute e della Difesa, dello SCFM, dell’Aifa, dell’ Iss, del Ministero delle Politiche agricole e forestali e delle Regioni. L’intera filiera produttiva sarà realizzata sotto lo stretto controllo dei militari. Il principio attivo sarà poi distribuito nelle farmacie territoriali ed in quelle ospedaliere con una tracciabilità completa della sostanza, dalla produzione fino alla distribuzione al paziente.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”