Nutri e Previeni 11 Marzo 2021 10:22

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Che sia verde o che sia nero, il tè ha proprietà anti-ipertensive. A dirlo è uno studio dell’Università della California a Irvine che ha notato come i composti della bevanda arrivino a rilassare i vasi sanguigni, attivando le proteine dei canali ionici nella parete degli stessi vasi. Questa scoperta, spiegano i ricercatori sulla rivista scientifica Cellular Physiology and Biochemistry, potrebbe portare alla progettazione di nuovi farmaci in grado di abbassare la pressione sanguigna.

I risultati del lavoro hanno rivelato che due composti flavonoidi di catechina (epicatechina gallato ed epigallocatechina-3-gallato) che sono presenti nel tè, attivano ciascuno un tipo specifico di proteina del canale ionico Kcnq5 e che consente agli ioni di potassio di diffondersi dalle cellule per ridurre l’eccitabilità.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che il riscaldamento del tè verde a 35 °C altera la sua composizione chimica in un modo da renderlo più efficace nell’attivazione del canale Kcnq5. Il beneficio del tè, però, ci sarebbe senza l’aggiunta di latte. Gli studiosi hanno infatti scoperto che quando il tè nero veniva applicato direttamente alle cellule contenenti il canale K5, l’aggiunta di latte ne impediva gli effetti benefici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.