Nutri e Previeni 26 Febbraio 2021 09:41

Cuore: rischio aumentato con carboidrati di scarsa qualità

Cuore: rischio aumentato con carboidrati di scarsa qualità

Una dieta ricca di carboidrati di scarsa qualità, ad alto tasso glicemico, comporta un rischio maggiore di infarti e ictus. Lo rileva una ricerca della McMaster University, pubblicata su New England Journal of Medicine. Per la ricerca sono state seguite un totale di 137.851 persone, di età compresa tra 35 e 70 anni e provenienti da cinque continenti, per una media di 9,5 anni attraverso lo studio Population Urban and Rural Epidemiology (PURE).

Il team di ricerca ha utilizzato questionari alimentari per misurare ciò che i partecipanti mangiavano e stimare l’indice glicemico (la classifica del cibo in base al loro effetto sui livelli di zucchero nel sangue) e il carico glicemico (la quantità di carboidrati in un alimento moltiplicata per il suo indice glicemico) di diete. Ci sono stati 8.780 decessi e 8.252 eventi cardiovascolari importanti registrati tra i partecipanti durante il periodo di follow-up. I ricercatori hanno classificato l’assunzione alimentare di carboidrati a seconda che tipi specifici di carboidrati aumentassero gli zuccheri nel sangue più di altri (alto indice glicemico) e hanno confrontato questo indice con l’insorgenza di malattie cardiovascolari o i decessi.

È emerso che coloro che seguivano una dieta a tasso più alto di indice glicemico avevano il 50% in più di probabilità di avere un infarto, ictus o morte se avevano una condizione cardiaca preesistente, o il 20% in più di probabilità di andarvi incontro senza una condizione preesistente. Questi rischi erano anche maggiori tra le persone che erano obese. I ricercatori ricordano che la maggior parte della frutta, della verdura, dei fagioli e dei cereali integrali intatti hanno un indice glicemico basso, mentre ad esempio il pane bianco, il riso e le patate hanno un indice glicemico elevato.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione