Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2014 10:51

Rc professionale: Ginecologi a caccia di una polizza sostenibile 

Sulla stessa barca anche anestesisti, chirurghi e ortopedici: “Premi troppo alti, le istituzioni si adoperino”
Rc professionale: Ginecologi a caccia di una polizza sostenibile 

Noi ginecologi paghiamo polizze assicurative troppo alte, serve una legge per ridurne i costi”. Un grido di allarme che arriva dall’89°Congresso Nazionale Sigo, Aogoi e Agui che si è tenuto nei giorni scorsi a Cagliari.

Sono circa 30mila i contenziosi medico-legali che ogni anno affollano le aule giudiziarie italiane. Una quantità di cause enorme che nella quasi totalità dei casi finisce con l’archiviazione o l’assoluzione del medico.

Secondo una recente indagine effettuata su 90 procure dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, infatti, su 901 episodi di lesioni colpose, si arriva ad archiviazione nel 98,8 per cento dei casi. Percentuale che aumenta fino al 99,1 per cento negli episodi di omicidio colposo. È evidente dunque che anche un medico innocente può ritrovarsi ad annaspare tra le maglie della giustizia italiana. Tant’è che circa l’80 per cento dei camici bianchi italiani riceve, nel corso della sua carriera, almeno una denuncia o richiesta risarcitoria, passando in questo modo almeno un quarto della propria vita lavorativa sotto processo.

I ginecologi sono una delle categorie più esposte sotto questo punto di vista: “Siamo perseguibili per ben dieci anni dal momento in cui la parte lesa viene a conoscenza del danno subito – ha dichiarato poche settimane fa ai microfoni di Sanità Informazione il dottor Antonio Chiantera, segretario nazionale di Aogoi, l’Associazione Ginecologi Italiani –; una volta cessata l’assicurazione, la garanzia postuma dura solo due anni, dopodiché siamo totalmente esposti alla rivalsa”. In aggiunta a tutto ciò, secondo Nicola Surico, presidente Cic (Collegio Italiano Chirurghi), i ginecologi spendono dalla metà al terzo dello stipendio per pagare il premio assicurativo.

Un problema che i ginecologi condividono con molte specializzazioni ugualmente a rischio: anestesisti, chirurghi, ortopedici e chirurghi plastici hanno le stesse identiche difficoltà a trovare accesso a premi assicurativi a costi contenuti. Si parla di cifre astronomiche che vanno tra i 12mila ai 26mila euro annui. Tutto ciò, ovviamente, a patto che i camici bianchi che cercano un’assicurazione riescano a trovare una compagnia disposta a stringere con loro una polizza.

Articoli correlati
Claims made, perché la retroattività di 10 anni potrebbe non essere sufficiente?
«In sede di sottoscrizione della polizza, potrebbe risultare più prudente richiedere un termine di retroattività superiore ai dieci anni o, addirittura, illimitato»
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Polizze assicurative, occhio alle clausole ambigue
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Legge Gelli, Giorgio Moroni (Aon): «Nodo assicurazioni? I premi stanno diminuendo, ma aspettiamo decreti attuativi»
«La legge agevola il ritorno degli assicuratori in Italia ma questo è fortemente legato all’approvazione dei decreti attuativi». Il parere dell’esperto Giorgio Moroni di Aon, una delle aziende leader nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano