Salute 24 Gennaio 2018 18:50

Premio Buona Sanità, vince l’OMCeO Napoli. Scotti: «Nostri medici sono spesso eroi»

La cerimonia venerdì 26 gennaio alla Mostra d’Oltremare. Per il presidente dell’Ordine di Napoli premiato il "lavoro strepitoso” dei camici bianchi partenopei

«È un premio che va al lavoro strepitoso che i nostri medici fanno ogni giorno». Così Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, commenta la notizia del Premio Buona Sanità 2018, che venerdì 26 gennaio sarà assegnato all’Ordine di Napoli in una cerimonia alla Mostra d’Oltremare della città partenopea. Il premio ha come ‘mission’ quella di dare «luce e visibilità» ai professionisti della salute che, con la loro testimonianza di vita, «possono essere di esempio a quanti si avvicinano al mondo dell’umana sofferenza».

Un premio dedicato al lavoro, spesso difficile, dei camici bianchi, come sottolinea Scotti: «È un lavoro silenzioso, che non cerca il clamore dei media. È un lavoro del quale come medico e come presidente dell’Ordine di Napoli sono molto fiero. Per questo ringrazio chi ha scelto di premiarci, ma soprattutto chi, con abnegazione e sacrificio, questo lavoro lo porta a compimento ogni giorno». Scotti ha voluto anche ricordare quanto sia difficile essere un operatorio sanitario oggi in Campania.  «Essere un medico non è mai semplice, esserlo in Campania, a Napoli, lo è ancor meno – prosegue il presidente OMCeO Napoli – Lavoriamo in contesti difficili, nei quali può accadere e purtroppo accade di dover lavare il proprio sangue dal camice. I medici di questo territorio, additati spesso come colpevoli di una malasanità che invece è soprattutto organizzativa e di indirizzo, complicata da una ormai storica carenza di risorse, sono medici che danno onore alla categoria. Potrà sembrare retorica, ma non lo è, i nostri sono spesso medici eroi».

LEGGI/ AGGRESSIONI MEDICI: FOTO SUI CHOC SUI SOCIAL PER DENUNCIARE VIOLENZE, LA CAMPAGNA DELL’OMCeO NAPOLI

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...