Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 22 Dicembre 2017

Psoriasi pediatrica e terapie biologiche: quanto sono utili?

Nella cura della psoriasi pediatrica attualmente è possibile ricorrere all’utilizzo dei farmaci biologici. Quanto possono aiutare la gestione di questa patologia e quanto sono sicuri in età pediatrica?

di Lucia Oggianu

Nella cura della psoriasi pediatrica attualmente è possibile ricorrere all’utilizzo dei farmaci biologici. Quanto possono aiutare la gestione di questa patologia e quanto sono sicuri in età pediatrica? Lo abbiamo chiesto al dottor Carlo Mazzatenta – Responsabile Ss di Dermatologia Lucca – Azienda Usl Toscana nord-ovest.

«Indubitabilmente l’avvento dei farmaci biologici ha completamente cambiato il panorama delle terapie per la psoriasi severa.

Se fino a qualche anno fa queste terapie erano limitate all’adulto oggi abbiamo a disposizione terapie biologiche estremamente efficaci e sicure anche in età pediatrica. Per cui, anche se i casi non sono tantissimi, quando c’è una psoriasi severa nel bambino possiamo utilizzare questi farmaci con grande sicurezza e con estrema efficacia.

Non dobbiamo scordare che la psoriasi, anche se apparentemente può sembrare una malattia banale, anche in età infantile, forse soprattutto in questa, può essere un grave problema per la qualità di vita dei pazienti. Avere queste nuove armi a disposizione, questi nuovi farmaci biotecnologici, sicuramente è una grande opportunità».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.