Sanità 22 Dicembre 2017 14:21

Ddl Lorenzin, Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche: «finalmente Legge»

Il Ddl Lorenzin è Legge. La Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche e i Collegi provinciali ed interprovinciali esprimono tutta la propria soddisfazione «per un atto così importante che riguarda le professioni sanitarie e che arriva sul filo di lana a pochi mesi dalla fine di questa legislatura» scrive l’Associazione in una nota stampa.

LEGGI ANCHE: RIFORMA ORDINI IN SANITÀ, LE OSTETRICHE ACCLAMANO IL DDL LORENZIN: «FINALMENTE SUPERATA DISTINZIONE ILLOGICA E ANACRONISTICA»

«Grazie alla definitiva approvazione di oggi – commenta la Presidente FNCO, Maria Vicario – vengono dati il giusto riconoscimento e dignità alla professioni sanitarie con la nuova denominazione di Ordini che sostituisce quella ormai obsoleta di Collegi per le ostetriche “Ordine della professione di ostetrica”.  Altra importante novità, per quel che riguarda la Categoria delle Ostetriche, è l’introduzione della medicina di genere che consentirà una migliore presa in carico delle donne e della loro salute – conclude la Presidente Vicario – preservandone e garantendone una qualità di vita migliore che si ripercuoterà positivamente anche su quella di tutta la società».

Articoli correlati
Partorire senza accorgersene: un fenomeno rarissimo “spia” di alcune problematiche
Vicario (FNOPO): «Il parto completamente indolore è causato da incontinenza cervico-istmica e raccorciamento uterino, che predispongono anche a poliabortività e parti pretermine»
Fnopo su legge 251/2000: «Norma sia applicata a tutte le aree di professioni sanitarie e sociosanitarie»
A 20 anni dalla promulgazione della legge 251/2000, Maria Vicario (presidente Fnopo): «Urgente rivisitazione politica e sindacale»
Vicario (FNOPO): «Meno ospedalizzazione, più servizi territoriali e continuità assistenziale»
L’epidemia da Coronavirus ha messo in luce le disfunzioni e le falle di uno dei migliori servizi sanitari esistenti al mondo, per il quale però negli ultimi decenni si è investito poco e tagliato molto. L’emergenza COVID-19 ha insegnato, quindi, che è finito il tempo delle attese per rivedere i modelli organizzativi territoriali e ospedalieri, […]
di Maria Vicario, Presidente FNOPO
Giornata internazionale ostetriche, Vicario (FNOPO): «Noi dimenticate dalle Istituzioni nell’emergenza Covid»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica: «Escluse dal bonus baby sitting e dalle indennità previste nel decreto “Cura Italia” per medici e sanitari. Non incluse nemmeno nei provvedimenti “salta-fila” nei supermercati. Eppure, siamo ogni giorno sul campo, esposte ad un alto rischio di contagio Covid»
di Isabella Faggiano
Aggressioni e Consulta, al Ministero le prime riunioni. Speranza: «Da febbraio Ddl antiviolenza alla Camera»
Il Ministro ha convocato a Lungotevere Ripa i rappresentanti degli Ordini delle professioni sanitarie: cronicità e riforma della Formazione continua in primo piano. Sul Ddl aggressioni sottolinea: «Se tempi in Parlamento andranno per le lunghe non escludo decreto d’urgenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano