Pandemie 18 Dicembre 2017 16:39

Italia-Cina, siglato accordo per esportazione petfood. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute, Silvio Borrello, ha siglato oggi, 18 dicembre, a Pechino il protocollo e i relativi certificati per l’esportazione verso la Cina di alimenti per animali da compagnia. Grazie a questa intesa e all’accettazione da parte cinese dell’elenco degli stabilimenti italiani autorizzati i nostri produttori potranno avviare le esportazioni verso il gigante asiatico.

Nel corso della visita a Pechino, a margine del Comitato Governativo Italia-Cina, il Direttore Borrello ha avuto anche un incontro con il Direttore Generale del Dipartimento per la Quarantena degli Animali e delle Piante di AQSIQ, Li Jianwei. Durante il colloquio sono state approfondite le tematiche relative all’apertura del mercato cinese alle carni bovine e al seme bovino. La controparte cinese ha confermato che, a seguito degli esiti favorevoli delle verifiche svolte in Italia a settembre, AQSIQ e il Ministero dell’Agricoltura procederanno presto a ufficializzare la rimozione dei bandi per l’Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) e per il virus di Schmallenberg.

È stata infine discussa la possibilità di avviare, nel reciproco interesse, una collaborazione tra le Autorità sanitarie italiane e AQSIQ in materia di malattie animali e sicurezza alimentare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.