Nutri e Previeni 29 Maggio 2018 08:35

Zenzero. Efficace contro vomito nei bimbi con gastroenterite

Zenzero. Efficace contro vomito nei bimbi con gastroenterite

Lo zenzero sarebbe efficace nel ridurre la nausea e il vomito dei bimbi che soffrono di gastroenterite acuta, condizione di cui soffrono almeno una volta quasi il 100% degli under 3. A dirlo un team di esperti dell’Universita’ Federico II di Napoli, guidato da Roberto Berni Canani, in occasione del 51esimo meeting annuale ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition).

I tre quarti dei bimbi con gastroenterite acuta soffrono di nausea e vomito, che contribuisce alla perdita di liquidi e alla mancata reidratazione orale, tutte cose che possono essere pericolose per la vita. I tassi di mortalità in Europa sono bassi, ma la gastroenterite è una delle principali cause di visite ospedaliere e ha un impatto economico importante.

La ricerca ha esaminato 141 bambini di età compresa tra 1 e 10 anni con gastroenterite acuta e ha confrontato l’efficacia dello zenzero con un placebo nel trattamento della condizione. I risultati hanno mostrato che il numero di episodi di vomito era ridotto del 20% nel gruppo trattato con lo zenzero e il numero di bambini che mancavano da scuola per almeno un giorno era ridotto del 28%. “Prevediamo – conclude Berni Canani- che i risultati avranno un grande impatto sulla pratica clinica futura e sulla consulenza data ai genitori nel trattamento della gastroenterite acuta e potrebbe potenzialmente salvare vite in tutta Europa e nel mondo”.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»
Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
Gastroenterite, arriva l’alimento funzionale che blocca l’infezione
La scoperta dei ricercatori della Federico II e del CEINGE-Biotecnologie avanzate: il latte vaccino fermentato con il probiotico L.paracasei CBA L74 inibisce l’infezione da Rotavirus
Zuccheri: attenzione agli eccessi natalizi, 145 cucchiaini in 5 giorni
Tra le insidie in agguato durante le prossime festività bisogna tenere conto anche dello zucchero, non solo quello dei dolciumi, ma anche quello nascosto in leccornie o liquori. Si può arrivare a farne un vera abbuffata, con diverse conseguenze. A spiegarlo è Alessia Sambuchi, dietista del Centro per la Cura dell’Obesità all’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI). […]
Gravidanza: per nausea e vomito lievi sì a zenzero e bracciali da polso
Per nausea e vomito, un problema più o meno grave per circa l’80% delle donne in gravidanza, se in forma moderata o lieve, ecco i suggerimenti delle nuove le linee guida del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, organizzazione britannica professionale che opera nell’ambito dell’ostetricia e della ginecologia, i cui contenuti principali sono riportati online […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.