Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2014 18:33

La euro-sanità affida la svolta all’Italia

D’Autilia apre la presidenza CEOM puntando sulla sinergia con gli altri organismi continentali a guida tricolore
La euro-sanità affida la svolta all’Italia

Aperto ufficialmente con la due giorni di Roma il nuovo corso, il CEOM ha cominciato ad affrontare i grandi temi della sanità internazionale. A guidare le danze nel prossimo triennio sarà l’Italia con la presidenza del Consiglio Europeo degli Ordini dei Medici affidata al dottor Nicolino D’Autilia.

E proprio quest’ultimo – prima di aprire i lavori del suo mandato – ha tenuto a sottolineare il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese grazie agli ottimi risultati raggiunti dal settore esteri della FNOMCeO.  Nelle ultime settimane il dottor torinese Aldo Lupo ha assunto la guida dello UEMO (Medici di Famiglia europei)  con un board interamente tricolore mentre il medico veneziano Salvatore Ramoscello  è stato nominato vice-presidente della UEMS, l’Organizzazione continentale degli Specialisti. “Contiamo molto sulla collaborazione di tutte le istituzioni, perché credo che mettendo in moto le dovute sinergie si possano fare grandi cose”, ha affermato il presidente D’Autilia con la consapevolezza che l’Italia con i suoi professionisti possa guidare il processo di svolta che sta vivendo la categoria.

E tra le principali tematiche all’attenzione del CEOM è finita subito la questione della Rc professionale medica, con una novità interessante anticipata proprio dal presidente D’Autilia ai microfoni di Sanità Informazione: “Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha emesso un bando europeo per un broker che individui la migliore assicurazione possibile per chi si iscrive al primo anno all’Ordine dei Medici. Un servizio che la FNOMCeO – ha spiegato – intende offrire ai nuovi iscritti, da implementare a seconda delle discipline esercitate”.

Altro tema caldo quello della formazione Ecm. Nella disputa tra sistema sanzionatorio e sistema premiale, D’Autilia non ha dubbi: “Ritengo la linea sanzionatoria ormai superata, a meno che non ci si trovi di fronte a casi eclatanti di assoluta mancanza di aggiornamento formativo. Viceversa, credo sia auspicabile prevedere un aspetto incentivante per chi si forma in maniera corretta”. Il presidente D’Autilia ha affrontato anche il tema della demografia medica. Dalla stragrande maggioranza dei rappresentanti dei Paesi rappresentati nel Consiglio europeo degli Ordini dei Medici sono infatti giunte sollecitazioni ad approfondire il caso della migrazione dei professionisti per evitare squilibri, che potrebbero ricadere sulla qualità dei livelli di assistenza. D’Autilia ha invitato in tal senso a riflettere “sui reali fabbisogni sanitari dei vari Paesi. In un momento storico in cui si è occupati a badare alla trasmigrazione dei cittadini europei – ha spiegato  – è il caso di fare il punto sulla migrazione dei professionisti sanitari. Ed è importante creare le condizioni per individuare aree di maggiore o minore fabbisogno. In tal senso – ha concluso – le nuove tecnologie rappresentano un valido sostegno”.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...