Lavoro e Professioni 14 Novembre 2017 11:44

Amazon, Fico e Whirpool: i grandi brand ‘pagano’ la pensione ai medici…

Il nuovo “colpo” immobiliare dell'Enpam, parla il Presidente Alberto Oliveti: «Abbiamo da poco comprato lo stabile della “Rinascente” tedesca a Stoccarda, la città più ricca della Germania. Intanto apre Fico a Bologna, altro nostro investimento che mira a sostenere salute e ambiente»

Sfide future da affrontare con «investimenti importanti e interventi opportuni con sinergie a ricaduta positiva sull’ambiente» così Alberto Oliveti, Presidente Enpam, intervistato da Sanità Informazione, definisce gli investimenti patrimoniali fatti dalla Fondazione negli ultimi anni. Di recente, l’Ente nazionale di previdenza ha acquisito la struttura della Rinascente di Stoccarda, tra le città più ricche della Germania, che a tutti gli effetti rientra adesso nei patrimoni della Fondazione insieme a Fico Eataly World (Fabbrica Italiana Contadina), il parco agroalimentare che sarà inaugurato il 15 novembre a Bologna. «Un investimento che deve simboleggiare l’esigenza di mettere al centro la biodiversità italiana – commenta il Presidente Oliveti – attraverso una corretta dieta (e la dieta mediterranea lo è)  la necessità di non sprecare il cibo e preservare la salute».

Intanto l’Enpam ha festeggiato i suoi ottant’anni con  l’iniziativa ’80 voglia di crescere’ questo il titolo del Convegno organizzato per l’anniversario della Fondazione. Ed è questo, secondo il Presidente Alberto Oliveti, l’imperativo da realizzare: continuare a crescere nella risposta previdenziale e attraverso investimenti importanti per gli iscritti di oggi e di domani.

Presidente, 80 anni. Quali sono i numeri dell’Enpam oggi?

«I numeri di Enpam oggi sono numeri importanti, siamo una Fondazione fatta da 365 mila medici contribuenti, 105 mila pensionati abbiamo una crescente componente femminile. Della parte attiva il rapporto è 200mila maschi e 165mila femmine, una professione, una cassa che si sta progressivamente “femminilizzando”, portandosi dietro le problematiche collegate alla famiglia, alla genitorialità. Stiamo facendo un’assistenza strategica e puntuale che si sta declinando nella logica di dare il bonus bebè: 1500 euro a 700 mamme in gravidanza, inoltre stiamo dando una polizza long term care a tutti gli under 70, stiamo erogando mutui per la prima casa e oggi anche per gli studi professionali con un evidente indirizzo per la componente giovanile della categoria, quindi stiamo facendo tante cose positive in termini di assistenza strategica. L’Enpam ha dei numeri importanti in termini di sostenibilità: abbiamo 50 anni di tenuta dimostrata dalle rigorose regole Fornero, se non entrasse più un solo euro all’Enpam sotto forma di contributo, per ben 13 anni potremo continuare a pagare le pensioni che abbiamo pagato l’anno precedente. Sempre per tornare ai numeri, siamo un Ente che oggi gestisce un patrimonio fatto dai contributi pagati dagli iscritti che non sono stati utilizzati per pagare le loro pensioni ma messi a garanzia della tenuta sistema: un sistema a catena, a patto intergenerazionale. Stiamo pensando di utilizzare una parte di questo patrimonio per sostenere il lavoro che verrà e quindi dare un futuro alle giovani generazioni interrompendo il preconcetto che i pensionati stanno mangiando il futuro: noi il futuro vorremo renderlo positivo per le nuove leve che verranno. Un patrimonio importante gestito in maniera molto chiara. Numeri che confermano la solidità dell’Enpam in termini di sostenibilità. Questi numeri mostrano una fotografia della Fondazione “rassicurante” ma noi non ci accontentiamo, siamo alle prese con delle sfide del futuro: la sfida dell’economia, della demografia, della digitalizzazione. Stiamo molto attenti a prevedere le linee di questo cambiamento con interventi opportuni, tanto è vero che parliamo non soltanto di un welfare della tranquillità ma di un welfare delle opportunità, un welfare generativo di valore che possa permettere ai professionisti di cogliere le opportunità professionali che oggi si estendono a tutta l’Europa».

Riguardo al patrimonio, abbiamo sentito nomi importanti: Amazon, Whirpool. Ci vuole anticipare qualcos’altro?

«Stiamo facendo investimenti importanti, posso annunciarvi che per esempio nell’ambito della componente immobiliare abbiamo comprato la Rinascente di Stoccarda, che è forse la città più ricca della Germania, a metà con poste italiane, e stiamo ragionando anche su investimenti sul territorio nazionale che possano avere una ricaduta economica sulle nostre professioni. Stiamo valutando la possibilità di interagire con i nostri grandi player: ho parlato di Eni ma posso parlare di Enel nelle quali abbiamo pacchetti azionari di investimenti importanti, ma cerchiamo anche delle sinergie a ricaduta positiva sull’ambiente, sul sociale, sulla crescita delle popolazioni, dei “ponti di civiltà”, nei quali si possa prevedere uno sviluppo professionale reciproco da un lato ma anche con una ricaduta di effetti sociali consistente e misurabile dall’altro».

Sugli investimenti “green” si riferisce a Fico?

«Fico è un investimento simbolo che deve simboleggiare l’esigenza di mettere al centro la grande biodiversità italiana, l’esigenza di una corretta dieta (e la dieta mediterranea lo è), l’esigenza di non sprecare il cibo ma soprattutto il nostro obiettivo da medici e dentisti: se si promuove la salute si avrà bisogno di meno sanità».

 

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...