Contributi e Opinioni 7 Novembre 2017 16:43

La nota casa farmaceutica Boehringer Ingelheim promuove benessere dei gatti con ‘Cat Friendly Clinic’

Boehringer Ingelheim, azienda farmaceutica tra le prime al mondo, promuove il programma Cat Friendly Clinic in collaborazione con Europa, Asia, Africa e Australia. Il progetto, istituito nel 2012 dall’International Society of Feline Medicine (ISFM), la divisione veterinaria della charity britannica International Cat Care (ICC), promuovere le conoscenze sul comportamento dei gatti e lo sviluppo di contesti accoglienti per i felini.

Riconoscendo che i gatti hanno una natura e delle proprie necessità specifiche, il programma Cat Friendly Clinic è stato sviluppato per migliorare gli standard di assistenza e di benessere presso le cliniche veterinarie e mette a disposizione dei veterinari soluzioni pratiche per risolvere eventuali criticità.

Altro scopo dell’iniziativa è  incentivare la prevenzione della salute animale rendendo le visite dal veterinario meno stressanti sia per l’animale che per il padrone.  «Abbiamo a cuore il benessere dei gatti – ha spiegato Shawn Hooker, Responsabile dell’Unità Strategica di Business Veterinaria Animali da compagnia di Boehringer Ingelheim  siamo contenti di sostenere il programma Cat Friendly Clinic dell’ISFM, con cui condividiamo l’obiettivo di garantire che tutti i gatti ricevano un’assistenza veterinaria ottimale, con attività di prevenzione e controlli regolari, senza stress, ricevendo diagnosi precoci e trattamenti adeguati alle loro patologie».

Per maggiori informazioni

 

Articoli correlati
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano