Nutri e Previeni 13 Dicembre 2017 12:22

Malattie del fegato: caffè riduce il rischio fino al 70%

Bere caffè può fare male a chi soffre di problemi al fegato? Il nuovo report scientifico elaborato dall’Institute for scientific information on coffee (Isic), in occasione della tavola rotonda che si è svolta a Londra ‘Looking after the liver: coffee, caffeine and lifestyle factors’, non lascia alcun dubbio in proposito. Consumare caffè ha un effetto protettivo sulla salute del fegato, in particolare sulla riduzione del rischio fino al 70% di malattie epatiche come tumore al fegato e cirrosi.

A soffrire di malattie del fegato in Unione Europea, come ha evidenziato Graeme Alexander, docente presso il London University College , sono circa 29 milioni persone; in particolare, l’epatopatia cronica è la quinta causa più comune di morte. Le ultime ricerche evidenziano che il consumo di caffè è associato a una riduzione del rischio di tumore al fegato fino al 40%. Studi italiani e Usa affermano che il consumo è sistematicamente associato a una riduzione del rischio potenziale di cirrosi dal 25% al 70%.

C’è poi un’associazione inversa fra il consumo di caffè e il rischio di malattia epatica cronica, con una riduzione del rischio del 25-30% per chi ne fa un basso consumo e con una possibile ulteriore riduzione fino al 65% per 4-5 tazze al giorno.

”C’è un continuum di effetti favorevoli del caffè sulla fisiologia e sulla patologia del fegato”, ha detto Carlo La Vecchia, ordinario di statistica medica ed epidemiologia dell’Università di Milano, nel precisare che ”se già alla fine degli anni ’80 i nostri dati avevano rilevato per primi un ridotto rischio di tumore del fegato nei bevitori di caffè, successivamente si è osservata una protezione sulla cirrosi e un effetto positivo sugli enzimi epatici e anche sul tumore del colon-retto”.

Articoli correlati
Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto
Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Epatite Delta, la meno nota è anche la più aggressiva e pericolosa
L'epatite Delta è la più aggressiva fra tutte le epatiti. Con l’obiettivo di fare il punto sulla patologia e di descriverne l’impatto clinico e socioeconomico è stato costituito, in collaborazione con True News, un Gruppo di Lavoro multidisciplinare, composto da clinici, epidemiologi, economisti sanitari, esperti di HTA e di organizzazione sanitaria
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.