Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 7 Novembre 2017

Abusi su bambini e adolescenti: effetti e conseguenze

Abusi verbali e fisici su bambini e ragazzi possono provocare effetti importanti per tutto il corso della loro vita futura. Quali sono le conseguenze a livello fisico e psicologico sui bambini? Risponde la dottoressa Paola Miglioranzi, Pediatra e responsabile per la FIMP per il Progetto Stop agli abusi all’infanzia e all’adolescenza. «L’abuso provoca delle conseguenze […]

di Lucia Oggianu
Immagine articolo

Abusi verbali e fisici su bambini e ragazzi possono provocare effetti importanti per tutto il corso della loro vita futura. Quali sono le conseguenze a livello fisico e psicologico sui bambini? Risponde la dottoressa Paola Miglioranzi, Pediatra e responsabile per la FIMP per il Progetto Stop agli abusi all’infanzia e all’adolescenza.

«L’abuso provoca delle conseguenze mediate che possono essere segnalate da diversi comportamenti del bambino o da depressione però le conseguenze a lungo termine sono quelle più importanti, poiché ci sono degli studi che dimostrano che persone abusate o che hanno vissuto una violenza assistita o anche solo degli abusi verbali mostrano un cambiamento di alcuni nuclei cerebrali in cui vi è un aumento della sostanza grigia per quanto riguarda i nuclei della risposta immediata e una diminuzione dei fasci neurologici che portano questa risposta alla consapevolezza. Quindi nel lungo termine vi è quasi un’abitudine del cervello per dare una minore sofferenza al bambino e al paziente che diventa adulto. Il fatto che ci sia questo, che viene chiamato stress tossico, ovvero il bambino che non è sostenuto da una figura parentale importante che faccia da tampone a quello che gli sta succedendo, nel lungo termine mostra dei cambiamenti nei mediatori dell’infiammazione e lo predispone in età adulta a problemi di ogni tipo: polmonari, cardiologici, neurologici. È come se avesse una miccia innescata – conclude la dottoressa – che predispone anche verso il cancro e verso ogni tipo di patologia futura».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”