Nutri e Previeni 5 Dicembre 2017 14:07

Festività natalizie a tavola: meglio stare a dieta prima e dopo

Festività natalizie a tavola: meglio stare a dieta prima e dopo

Le feste di Natale e Capodanno si avvicinano a grandi passi. E tanti si chiedono cosa succederà a tavola. In famiglia si vive una certa eccitazione ma anche la frenesia dei preparativi per imbandire le tavole delle feste con tutto ciò che di meglio si può trovare nella gastronomia tradizionale italiana. Cappelletti, capponi, capitoni e panettoni, la faranno da padroni. Ma il solo pensiero delle leccornie, oltre a scatenare l’acquolina, fa accendere una temibile spia rossa nel cervello. Il pericolo è alle porte: le calorie di troppo. Grassi, carboidrati, proteine che di sicuro si ingurgiteranno in quantità superiore alla norma preoccupano tanto chi alla linea ci tiene, tanto chi ha problemi di salute e sa che pasti ricchi e ben conditi aggrediscono terapie e sforzi fatti.

Cosa si può fare?
“Fare la dieta il giorno di Natale è assurdo”, commenta il nutrizionista Pietro Migliaccio, “sinceramente, non si può rinunciare al momento conviviale per eccellenza”. E allora che cosa fare, come evitare di ritrovarsi il 7 gennaio con i pantaloni che non si chiudono, i golf che tirano sulla pancia, le camicette che strizzano il seno?

Un modo c’è, spiega il dietologo, pronto a offrire consigli preziosi: “Utilizzare le settimane che precedono le festività per seguire una dieta base e perdere quei due o tre chili che ci faranno sentire con la coscienza a posto alla tavola di Natale. E poi, nel periodo clou, osservare una dieta di compenso”. In parole povere, se il 24 sera, 25 e 26 dicembre non ci si è trattenuti, i giorni successivi e prima del 31 bisognerà stare attenti.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
Omicron e Natale, Draghi: «Valutiamo mascherine all’aperto, FFP2 al chiuso e tampone per i vaccinati»
Tanti i temi affrontati dal presidente del Consiglio Draghi nella conferenza stampa di fine anno. Dalle nuove misure alle scuole passando per omicron, obbligo vaccinale, tamponi e FFP2 al chiuso. Il premier non si sfila dalla corsa al Colle. Domani cabina di regia e stretta dal 27 dicembre
Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
Christmas Blue: con pandemia aumenta rischio di angoscia e depressione
I consigli dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore Consulcesi: «Delimitare le emozioni negative e alimentare l’immaginazione per sentirsi meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”