Nutri e Previeni 20 Ottobre 2017 10:32

Chi mangia sano a 30 anni sarà più in forma a 60

Chi mangia sano a 30 anni sarà più in forma a 60

Chi desidera arrivare in forma e in salute ad un’età avanzata, dovrebbe sapere che si può fare solo iniziando a mangiare sano già dai 30 anni. In altri termini, fare buone scelte dietetiche da giovani adulti, introducendo nell’alimentazione più frutta, verdura e cereali integrali può infatti essere un vantaggio. A suggerirlo i risultati di uno studio guidato dall’Università di Southampton, pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A.

Gli studiosi hanno preso in esame i dati sulle abitudini relative alla dieta di 969 persone nel Regno Unito, il cui stile di vita è stato monitorato sin dalla nascita, nel marzo 1946. Sono state utilizzate le informazioni raccolte in quattro momenti diversi della vita adulta (tra i 36 e i 60-64 anni),esaminando  la dieta in età diverse e altre misure standard di funzione fisica a 60-64 anni (velocità nell’alzarsi dalla sedia, equilibrio, capacità di alzarsi, camminare per tre metri, tornare indietro e sedersi nuovamente).

Dall’incrocio dei dati  è emerso che coloro che in età adulta hanno mangiato più frutta, verdura e cereali integrali e meno alimenti molto trasformati, hanno  fatto meglio nelle tre prove di funzione fisica in età avanzata. Inoltre, lo studio ha evidenziato una migliore prestazione in due misure (velocità nell’alzarsi dalla sedia ed equilibrio) tra i partecipanti la cui qualità della dieta è migliorata durante l’età adulta.  

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Epatite acuta, non solo bimbi. Di Giorgio (SIGENP): «Casi tra gli adolescenti ma nessuna emergenza»
Per l’ematologo dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo i numeri rientrano nelle statistiche degli anni passati. Nessuna correlazione con Covid o vaccino, si pensa ad una risposta anomala del sistema immunitario. D’Arminio Monforte (ASST Santi Paolo e Carlo) «Sintomi da non sottovalutare? Urine scure e feci chiare e una stanchezza inusuale»
Vaccinazioni per adulti e anziani ai tempi del Covid-19: le otto richieste di HappyAgeing
«Chiamata attiva di adulti e anziani per tutte le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale» chiede il presidente dell'Alleanza per l'invecchiamento attivo Michele Conversano dal convegno di questa mattina. Presente anche Rezza: «Virus sotto controllo. Sulla carenza del vaccino antinfluenzale c'è stato un allarme eccessivo sulla stampa»
Ragazzi sovrappeso: rischio più elevato di cardiomiopatia da adulti
(Reuters Health) – Uno studio svedese indica che gli uomini che da adolescenti sono stati sovrappeso potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiomiopatia rispetto a coloro che hanno mantenuto un peso sano durante quel periodo della vita. I ricercatori – guidati da Annika Rosengren della Sahlgrenska Academy e dell’Università di Goteborg – hanno esaminato i […]
Adolescenti: se mangiano in famiglia, mangiano sano
(Reuters Health) – Gli adolescenti che cenano con la famiglia hanno maggiori probabilità di compiere scelte alimentari sane, anche se l’ambiente domestico è conflittuale .”La cosa importante è che al di là delle dinamiche familiari, gli adolescenti consumino i pasti in famiglia”, dice l’autrice principale dello studio, Kathryn Walton, ricercatrice all’Hospital for Sick Children di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...