Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017 15:34

Sanità integrativa, Chersevani (FNOMCeO): «Sì a formule complementari per supportare un servizio pubblico in affanno»

Al convegno sul tema organizzato in Campidoglio dall’OMCeO di Roma interviene la Presidente della Federazione Nazionale: «Il paziente al primo posto, percorsi differenziati non si traducano in differenze qualitative»
Sanità integrativa, Chersevani (FNOMCeO): «Sì a formule complementari per supportare un servizio pubblico in affanno»

Quello italiano è un Servizio sanitario con grandi potenzialità, che ha dalla sua caratteristiche di eguaglianza e universalità, ma costantemente in sofferenza a causa della crisi e dei tagli. Prevedere dei canali alternativi che garantiscano al cittadino un servizio adeguato – nonostante le lacune del sistema – sembra essere una soluzione valida purché «a sostenerne le spese sia chi ne ha effettivamente le possibilità economiche». Così – all’incontro sulla previdenza sanitaria integrativa tenutosi nei giorni scorsi a Roma – la Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Roberta Chersevani.

La massima carica della FNOMCeO ha rimarcato l’attenzione su un punto fondamentale: la centralità del paziente – e delle sue necessità – nell’ambito di qualsiasi percorso sanitario scelto. «Il paziente si rivolge a noi per prevenzione, diagnosi, terapia. È importante che la qualità dell’assistenza sia uniforme e sempre ai massimi livelli per chiunque richieda una prestazione, che sia essa integrata o del nostro Servizio sanitario».

E l’opportunità di un welfare integrativo è la cartina al tornasole di una serie di annose problematiche che affliggono il sistema sanitario italiano. «Penso al blocco delle assunzioni – continua Chersevani – che in alcuni casi perdura da anni. L’età media dei medici negli ospedali è di circa 55 anni, è evidente che mancano i giovani, e credo che questo riguardi anche le altre professioni sanitarie. Da parte nostra – aggiunge – c’è un impegno costante sull’appropriatezza, che significa non sprecare, spendere meno ma spendere meglio, e capire come questo incide sull’outcome, sul risultato per il paziente».

Resta da sciogliere, in tal senso, il nodo della comunicazione e del rapporto di fiducia medico-paziente: «Quando il paziente richiede una determinata prestazione – afferma la Presidente FNOMCeO – sta a noi comunicare con lui circa l’effettiva utilità della stessa. Questo richiede tempo e allora, nell’organizzazione delle nostre attività – conclude – è importante recuperare quel tempo che si traduce in dialogo, informazione, comprensione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...