Salute 17 Luglio 2025 11:03

Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Quando la scienza riesce a superare i confini della teoria per offrire soluzioni concrete, non di rado, è possibile raccontare storie meravigliose. Oggi, gli scienziati condividono quelle di sette donne del Regno Unito che hanno dato alla luce figli sani, nonostante fossero portatrici di mutazioni del DNA mitocondriale, quindi a rischio di trasmettere ai nascituri malattie gravi e progressive. Grazie ad una tecnica innovativa di fecondazione in vitro, il trasferimento pronucleare, sono nati otto bambini sani, tra cui una coppia di gemelli identici. Al momento della nascita, nessuno mostrava segni di malattie mitocondriali. Un risultato che apre nuove prospettive nella prevenzione genetica.

Un DNA con “tre genitori”

I risultati, pubblicati in due studi sul New England Journal of Medicine, confermano l’efficacia della procedura, autorizzata nel Regno Unito e portata avanti dal team dell’Università di Newcastle e del Newcastle upon Tyne Hospitals NHS Foundation Trust. Una tecnica complessa, ma dall’impatto straordinario: permette di combinare il materiale genetico dei genitori con mitocondri sani provenienti da una donatrice, aggirando così la trasmissione di malattie mitocondriali senza intaccare l’identità genetica del nascituro. Il procedimento avviene in più fasi. Dopo una normale fecondazione in vitro, i nuclei degli zigoti ottenuti dai genitori biologici vengono prelevati e trasferiti in ovociti donati, privati del proprio DNA nucleare ma intatti nei mitocondri. Il risultato è un embrione con il DNA nucleare di madre e padre, e il DNA mitocondriale sano della donatrice. Non un “bambino a tre genitori” nel senso stretto, ma un nuovo modello di ereditarietà. Quasi impercettibile a livello quantitativo – il DNA mitocondriale rappresenta meno dell’1% del totale – ma determinante per la salute futura.

Le prospettive dell’uso clinico del trasferimento mitocondriale

I bambini nati finora stanno bene, crescono normalmente e mostrano livelli di DNA mitocondriale mutato non rilevabili o comunque inferiori alla soglia di rischio clinico.  “Tutto ciò che desideravamo era dare a nostra figlia un inizio di vita sano. Questa tecnica ce lo ha permesso. La guardiamo, piena di vita, e siamo sopraffatti dalla gratitudine”, racconta una delle madri coinvolte. Il Regno Unito è stato il primo paese al mondo ad approvare, nel 2015, l’uso clinico del trasferimento mitocondriale, seguito da altri come l’Australia. In Italia e nella maggior parte dei paesi europei, però, la tecnica è ancora vietata. Eppure, come mostrano questi primi risultati, intervenire sui mitocondri prima dell’impianto non altera l’identità del nascituro, ma può evitarne la condanna a una vita di malattia. Secondo gli autori dello studio, questo è solo l’inizio. Delle ventidue donne che hanno intrapreso il percorso, otto hanno portato a termine con successo la gravidanza. Un campione piccolo, ma sufficiente a dimostrare che la donazione mitocondriale è praticabile, sicura e potenzialmente salvavita. A condizione, naturalmente, di un attento follow-up clinico, anche a lungo termine.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.