Salute 15 Luglio 2025 20:00

Invecchiamento e declino cognitivo: “Se vuoi rallentarli, suona uno strumento musicale”

I ricercatori: "Il cervello dei musicisti anziani rimane perfettamente accordato, proprio come uno strumento ben tenuto"
Invecchiamento e declino cognitivo: “Se vuoi rallentarli, suona uno strumento musicale”

Suonare uno strumento musicale per molti anni potrebbe preservare il cervello dagli effetti del tempo, rallentando il declino della percezione del linguaggio. Lo afferma uno studio pubblicato su PLOS Biology, che conferma come la pratica musicale favorisca lo sviluppo della cosiddetta “riserva cognitiva”, una sorta di scorta mentale che aiuta a contrastare i cambiamenti cerebrali legati all’età. I ricercatori Claude Alain (Baycrest Academy for Research and Education, Canada) e Yi Du (Chinese Academy of Sciences) hanno coinvolto 25 musicisti anziani, 25 coetanei non musicisti e 24 giovani adulti. Tutti sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale mentre cercavano di riconoscere sillabe immerse in suoni disturbanti.

Il cervello dei musicisti è più attivo

I risultati hanno mostrato che i musicisti più anziani attivavano le stesse aree cerebrali, i cosiddetti flussi uditivi dorsali, nello stesso modo dei giovani adulti, suggerendo una conservazione delle funzioni percettive tipiche dell’età giovanile. “Il cervello dei musicisti anziani rimane perfettamente accordato – spiega Yi Du – proprio come uno strumento ben tenuto che non ha bisogno di essere suonato più forte per farsi sentire”. Mentre il cervello degli anziani non musicisti tende a lavorare di più per compensare il declino, nei musicisti si osserva un’attività più efficiente, con una connettività funzionale simile a quella dei giovani.

La riserva cognitiva si costruisce con la musica

Secondo la teoria della riserva cognitiva, scelte di vita attive – come l’istruzione, il bilinguismo o l’educazione musicale – contribuiscono a rafforzare la rete neurale, creando una sorta di “protezione” contro il declino cognitivo. “Uno stile di vita positivo aiuta gli anziani ad affrontare meglio l’invecchiamento cognitivo e non è mai troppo tardi per iniziare e perseverare in un hobby gratificante come imparare a suonare uno strumento”, sottolinea Lei Zhang, coautore dello studio.

Prospettive future

Lo studio non stabilisce una relazione causa-effetto tra allenamento musicale e prestazioni cognitive, ma i dati aprono la strada a interventi di prevenzione del declino cognitivo basati su attività stimolanti come la musica. “Capire come l’esperienza musicale influenzi le reti cerebrali potrebbe guidare nuove strategie per proteggere la salute mentale nella terza età”, concludono gli autori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...