Salute 15 Luglio 2025 17:13

Cervello, neonati VS anziani: “In entrambi livelli elevati del biomarcatore dell’Alzheimer”

Nei più piccoli questo marcato aumento è legato a un meccanismo sano e fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Lo studio
Cervello, neonati VS anziani: “In entrambi livelli elevati del biomarcatore dell’Alzheimer”

“Diventare anziani è un po’ come ritornare bambini”. Questa frase, spesso ripetuta per indicare come le persone in terza età abbiamo bisogno di attenzioni e cure simili a quelle prestate durante l’infanzia, oggi sembra avere un sorprendente fondamento scientifico. Stando ai risultati di uno studio internazionale pubblicato su Brain Communications, firmato da un team dell’Università di Göteborg e altri centri, i neonati hanno livelli plasmatici di tau fosforilata 217 (p‑tau217) – biomarcatore noto dell’Alzheimer – più alti persino di quelli riscontrati nei pazienti con la malattia. Tuttavia, anziché segnalare un danno neurologico, nei più piccoli questo marcato aumento è legato a un meccanismo sano e fondamentale per lo sviluppo cerebrale.

Crescita cerebrale e “tau” inaspettata

Il gruppo, guidato da Fernando Gonzalez‑Ortiz e Kaj Blennow, ha esaminato il sangue di oltre 460 persone, tra neonati sani, prematuri, adulti giovani, anziani e pazienti con Alzheimer, scoprendo che i neonati, soprattutto quelli prematuri, avevano livelli di p‑tau217 decisamente superiori a quelli di qualsiasi altro gruppo. Questi valori, però, calano nei primi mesi di vita, riportandosi su livelli tipici degli adulti giovani. Nei pazienti con Alzheimer, invece, i livelli elevati di p‑tau217 sono associati ai grovigli neurofibrillari e alla degenerazione neuronale, mentre nei neonati la proteina sembra guidare la crescita dei neuroni e la formazione di connessioni che strutturano il cervello.

Un doppio ruolo della tau: sviluppo e malattia

“Questa osservazione è affascinante – sottolineano gli autori – perché suggerisce che il cervello dei neonati possiede meccanismi che ne consentono l’uso costruttivo di p‑tau217, proteggendoli dai danni”. Comprendere questi sistemi di difesa potrebbe aprire nuove strade terapeutiche per l’Alzheimer, ricreando o attivando queste capacità nel cervello dell’adulto. “Se riuscissimo a capire come i neonati gestiscono la proteina tau, potremmo un giorno rallentare o arrestare la malattia all’origine”, afferma Gonzalez‑Ortiz .

P‑tau217: biomarcatore sempre più centrale

La p‑tau217, recentemente approvata dalla FDA per la diagnosi dell’Alzheimer, rappresenta oggi un indicatore clinico sempre più importante. Questo studio dimostra che valori elevati non sempre indicano patologia, ma, nel contesto giovanile, possono essere segno di sviluppo cerebrale sano. Con queste nuove evidenze, l’uso di p‑tau217 in ambito diagnostico dovrà essere interpretato con attenzione nella popolazione giovane. Inoltre, indagare i meccanismi di protezione naturale che i neonati possono attivare offrirà una potenziale guida per nuovi trattamenti anti‑tau.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...