Salute 14 Luglio 2025 09:44

Neuroinfiammazione, il risvolto ‘buono’ al servizio della memoria

Uno studio rivela che la neuroinfiammazione è essenziale per consolidare i ricordi e proteggere il DNA dei neuroni. Per questo, invece di spegnerla, le future terapie dovranno imparare a modularla
di I.F.
Neuroinfiammazione, il risvolto ‘buono’ al servizio della memoria

La neuroinfiammazione, spesso percepita come nemica ed associata a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson, rivela ora un volto inaspettato e prezioso: sarebbe fondamentale per la formazione dei ricordi e per la stabilità del DNA neuronale. Da uno studio firmato da Jelena Radulovic e colleghi dell’Albert Einstein College of Medicine (New York) e pubblicato su Nature, è emerso un meccanismo affascinante e cruciale: durante la memorizzazione, specifici neuroni dell’ippocampo subiscono rotture transitorie del DNA, seguite da un ciclo di riparazione che attiva processi infiammatori, necessari per consolidare ricordi duraturi e preservare la stabilità genica.

Un processo di ‘rompi‑e‑ripara’ del DNA

Secondo Elizabeth Wood, giovane ricercatrice premiata con l’ ‘Excellence in Neuroinflammation Award’ promosso dalla Fondazione Francesco della Valle, questo “processo di rompi‑e‑ripara del DNA” non solo permette la memorizzazione, ma protegge anche dai danni genetici associati all’invecchiamento precoce e alle patologie neurodegenerative. “Bloccare la neuroinfiammazione rischia di compromettere la memoria a lungo termine”, ammonisce Wood, mettendo in guardia contro soluzioni terapeutiche che puntano esclusivamente a spegnere l’infiammazione.

Il significato dello studio per la ricerca futura

Vincenzo Di Marzo, presidente del comitato scientifico della Fondazione e direttore presso l’ICB‑CNR, commenta: “Molte ricerche si concentrano sul lato oscuro della neuroinfiammazione. Questo studio ce ne fa scoprire uno ‘buono’, capace di proteggere i nostri ricordi”. Le implicazioni cliniche sono di grande rilievo: anziché sopprimere l’infiammazione, le future strategie terapeutiche potrebbero mirare a regolarla, preservandone gli aspetti fisiologici essenziali per la memoria e la riparazione del DNA neuronale.
Queste nuove evidenze scientifiche saranno discusse nel dettaglio dalla Fondazione Francesco della Valle in occasione del convegno sulla neuroinfiammazione previsto in Italia per ottobre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”