One Health 11 Luglio 2025 15:53

Climate change, Ecdc: “Con i mari sempre più caldi cresce il rischio di infezioni da Vibri”

Ecco cosa sapere per proteggere la salute, soprattutto in presenza di ferite o se si consumano molluschi crudi
di I.F.
Climate change, Ecdc: “Con i mari sempre più caldi cresce il rischio di infezioni da Vibri”

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature superficiali del mare, il rischio di infezioni da batteri Vibrio (che includono anche l’agente del colera), è in crescita. A lanciare l’allerta è il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che monitora da anni l’evoluzione della situazione nel Mar Baltico e in altre aree costiere. “Il batterio vive naturalmente nelle acque salmastre, dove si mescolano acqua dolce e salata, in condizioni di elevata temperatura e bassa salinità –  spiegano gli esperti dell’Ecdc -. Ed è proprio il cambiamento climatico a rendere queste condizioni sempre più frequenti, anche in aree dove prima il rischio era basso”.

Dal mar Baltico al Mare del Nord: l’espansione del rischio

Storicamente diffuso nel Mar Baltico, il Vibrio è stato rilevato anche nel Mare del Nord e in diversi siti balneari chiusi o estuari, e si prevede un’estensione del rischio a nuove aree costiere europee. Le vibrosi, ovvero le infezioni causate da diverse specie di Vibrio, possono avere conseguenze anche gravi, in particolare per chi ha il sistema immunitario indebolito o soffre di patologie epatiche croniche. Nel 2018, un’estate caratterizzata da un’ondata di calore prolungata, nei Paesi affacciati sul Baltico sono stati segnalati 445 casi di infezione, più del triplo della media annuale registrata tra il 2014 e il 2017. “Sebbene restino rare, le infezioni da Vibrio stanno aumentando nei periodi estivi più caldi”, avverte l’agenzia di Stoccolma.

Come si trasmette

Il batterio può entrare nell’organismo in due principali modalità: attraverso ferite o lesioni cutanee esposte all’acqua contaminata, oppure per via alimentare, in seguito al consumo di molluschi crudi o poco cotti, in particolare ostriche. I sintomi variano a seconda della via d’ingresso: nei casi di ingestione, si manifestano con diarrea acquosa, nausea, vomito, febbre e brividi; se l’infezione avviene tramite contatto con la pelle, si osservano arrossamento, gonfiore e dolore localizzato attorno alla ferita. Le forme più gravi, che colpiscono soprattutto persone con patologie preesistenti, possono portare a fascite necrotizzante, sepsi o persino amputazione di arti.

Le raccomandazioni per proteggersi

Per ridurre il rischio di infezione, l’Ecdc invita a evitare il consumo di molluschi crudi o poco cotti, soprattutto le ostriche, e a cuocere sempre bene i frutti di mare. In presenza di ferite, tagli, graffi o piercing recenti, è importante evitare di immergersi in acque salmastre o marine oppure proteggere adeguatamente la pelle con bende impermeabili. Se il contatto con l’acqua avviene comunque, è essenziale lavare immediatamente la zona interessata con acqua dolce e pulita. E in caso di sintomi sospetti, soprattutto se si è stati recentemente al mare o si è consumato pesce crudo, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al medico.

Uno strumento interattivo per monitorare il rischio

Per aiutare i Paesi e i cittadini a valutare il livello di rischio, l’Ecdc ha messo a punto un sistema di sorveglianza ambientale basato su dati satellitari, il Vibrio Map Viewer, che utilizza informazioni in tempo reale su temperatura e salinità delle acque per fornire una mappa aggiornata delle zone potenzialmente a rischio. “Sensibilizzare i cittadini, gli operatori sanitari e i viaggiatori è fondamentale per prevenire infezioni gravi e contenere l’impatto della vibriosi sulla salute pubblica”, conclude l’Ecdc, invitando le autorità locali ad attivare sistemi di sorveglianza laddove il rischio è in crescita, e i cittadini a informarsi e proteggersi.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...