Prevenzione 10 Luglio 2025 18:18

Screening oncologici, crescono le adesioni ma il sud resta indietro

Il nuovo rapporto PASSI dell’Iss fotografa una sanità preventiva a due velocità: in aumento le coperture nazionali, ma le disuguaglianze sociali e territoriali persistono
di I.F.
Screening oncologici, crescono le adesioni ma il sud resta indietro

Nel biennio 2023-2024, il 75% delle donne italiane tra i 50 e i 69 anni si è sottoposta a uno screening mammografico, un dato che supera i livelli pre-Covid. Lo rileva la nuova sorveglianza PASSI, condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che segnala come “la prevenzione del tumore della mammella avvenga per lo più nell’ambito di programmi organizzati dalle ASL, cui partecipano più della metà delle donne alle quali sono dedicati”. Eppure, le differenze territoriali restano profonde: se al Nord la copertura raggiunge l’86% e al Centro l’80%, al Sud scende al 62%. In Friuli Venezia Giulia si tocca il 90%, mentre in Calabria si sprofonda al 46%.

I fattori che determinano il gap

A contribuire al gap è anche il livello di istruzione, la condizione economica, la cittadinanza e lo stato civile. “Lo screening organizzato riduce notevolmente le disuguaglianze sociali di accesso alla prevenzione – sottolineano dall’ISS – e per molte donne meno istruite o con maggiori difficoltà economiche rappresenta l’unica possibilità concreta di fare prevenzione”. Ma c’è di più: “Una donna su dieci non ha mai effettuato una mammografia preventiva e quasi il 15% l’ha eseguita oltre due anni fa”, prosegue l’ISS. Un dato che, seppur in lieve miglioramento, impone attenzione.

Screening colorettale: copertura ancora sotto il 50%

La prevenzione dei tumori del colon-retto registra dati meno incoraggianti. Nel biennio 2023-2024, solo il 47% delle persone tra i 50 e i 69 anni ha eseguito un test a scopo preventivo, come la ricerca del sangue occulto fecale o una colonscopia. “Il ricorso ai programmi organizzati resta prevalente, con una copertura del 39% – afferma l’ISS – mentre solo l’8% accede alla prevenzione spontaneamente, al di fuori dei percorsi offerti dalle ASL”. Ancora una volta, il Nord mostra una maggiore adesione (62%), seguito dal Centro (55%) e infine dal Sud, dove solo il 30% della popolazione target ha partecipato ai programmi.

Screening cervicale: l’unico ancora sotto i livelli pre-covid

Tra le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, il 78% ha effettuato almeno un Pap test o un HPV test nei tempi raccomandati. Anche qui si osserva un netto gradiente: l’84% di copertura tra le residenti al Nord e al Centro, contro il 69% al Sud. Friuli Venezia Giulia è ancora una volta la regione più virtuosa (90%), la Calabria la più fragile (59%). “L’emergenza sanitaria per la gestione della pandemia ha determinato una riduzione dell’offerta dei programmi organizzati – spiegano dall’Istituto – che solo in parte è stata compensata dal ricorso allo screening su iniziativa spontanea”. Il dato più preoccupante? “Nel 2024, la copertura è ancora sovrapponibile a quella del 2020 e lontana dai livelli pre-pandemia”. Un altro elemento da non trascurare riguarda la percezione del rischio: “L’11% delle donne 25-64enni non si è mai sottoposta a screening cervicale. Tra le motivazioni principali, quella di ‘non sentirne il bisogno’”, riporta ancora il report ISS.

Prevenzione, non solo numeri: servono prossimità e consapevolezza

Se è vero che i numeri indicano una ripresa – e in alcuni casi un superamento – dei livelli pre-pandemici, resta aperta la questione dell’accesso equo alla prevenzione. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità non hanno dubbi: “Occorre mantenere alta l’offerta dei programmi organizzati, ma anche rafforzare le azioni di comunicazione e prossimità, per raggiungere chi è più fragile e chi resta escluso per ragioni economiche, culturali o geografiche”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”