Nutri e Previeni 7 Luglio 2025 09:38

Colesterolo cattivo, una pasta speciale aiuta a tenerlo a bada

Un team di studiosi italiani ha sperimentato gli effetti di questa pasta speciale su 300 persone, pubblicando gli esiti della ricerca sulla rivista European Psychiatry
Colesterolo cattivo, una pasta speciale aiuta a tenerlo a bada

Un piatto di pasta potrebbe diventare un ottimo alleato nella lotta al colesterolo non-HDL, quello comunemente definito “cattivo”, e nelle alterazioni metaboliche associate all’uso di farmaci psichiatrici o a fattori genetici. Ma attenzione, per ottenere gli effetti desiderati non basterà acquistare una comune pasta al supermercato, sarà necessario seguire la ricetta messa a punto dai ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari. Gli studiosi italiani hanno sperimentato gli effetti di questa pasta speciale su 300 persone, pubblicando gli esiti della ricerca sulla rivista European Psychiatry. L’analisi, coordinata dal professor Antonio Rampino, docente del dipartimento di Biomedicina traslazionale e neuroscienze, è durata tre mesi.

I risultati dello studio

Gli esiti sono piuttosto incoraggianti: chi ha consumato quotidianamente la pasta sperimentale ha mostrato una significativa riduzione del colesterolo non-HDL nel sangue, suggerendo un effetto protettivo concreto. Ma lo studio non si è fermato al solo trial clinico. Attraverso esperimenti in vitro condotti su cellule epatiche, il team del professor Piero Portincasa, del dipartimento di Medicina di precisione e rigenerativa e Area Jonica, ha evidenziato come l’estratto della miscela utilizzata nella pasta riduca la quantità e la dimensione delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato. Queste gocciole sono la diretta conseguenza dell’esposizione ad alcuni farmaci psichiatrici, spesso associati a disturbi metabolici.

Verso un nuovo strumento nutraceutico

Lo studio ha ricevuto il supporto finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico tramite il progetto Sinma (Sindrome metabolica blockchain agrifood), che mira a coniugare innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare, promuovendo prodotti che possano migliorare la salute pubblica. Il potenziale di questa pasta “speciale” è dunque doppio: non solo un alimento quotidiano ma anche uno strumento nutraceutico in grado di contrastare alterazioni metaboliche spesso difficili da gestire, soprattutto in popolazioni vulnerabili come i pazienti in trattamento con farmaci psichiatrici. Tra l’altro, tale collaborazione ha consentito di istituire presso l’Unità Operativa Complessa di Psichiatria Universitaria del Policlinico di Bari un Day Service, il cui responsabile è il prof. Rampino, che adesso si occupa della diagnosi e della cura dei dismetabolismi indotti da farmaci psicotropi, servizio nel quale convergono competenze che sono quelle di psichiatri, internisti, dietisti biologi, nello sforzo comune di identificare trattamenti individualizzati per queste complesse condizioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”