Nutri e Previeni 4 Luglio 2025 09:23

Obesità infantile, i farmacisti romani in prima linea con lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’

Da ottobre, nelle scuole capitoline, partirà il programma il “Cibo che educa”, pensato per avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura del benessere alimentare
di I.F.
Obesità infantile, i farmacisti romani in prima linea con lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’

Un bambino su quattro, tra i 6 e i 10 anni, è in sovrappeso o obeso. Un dato che non racconta solo di cattive abitudini alimentari, ma anche di stili di vita scorretti che vedono i giovani d’oggi troppo sedentari e poco inclini all’attività fisica. Per invertire questa tendenza nasce lo “Sportello Nutrizionale del Cittadino”, un’iniziativa promossa dall’Ordine dei Farmacisti di Roma, con il supporto di Fenagifar e degli altri Ordini professionali coinvolti. Un progetto che guarda lontano e agisce vicino, nella logica della prossimità, come sottolinea il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, Giuseppe Guaglianone: “La farmacia è la struttura per eccellenza in questa nuova visione del Servizio Sanitario Nazionale. Un presidio sempre più centrale, che può intercettare i bisogni della popolazione e favorire un cambio di rotta culturale, basato sulla prevenzione”.

Prevenire è meglio che curare

Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione di Agifar, Futurpharma, MondoFarmacia e Utifar, prevede che i farmacisti aderenti vengano formati ad hoc per proporre ai cittadini un questionario sugli stili alimentari, elaborato da un team interdisciplinare. Uno strumento semplice, ma prezioso, per far emergere comportamenti a rischio e favorire, quando necessario, un invio diretto al medico grazie a un’app dedicata, attualmente in fase di sviluppo. L’obiettivo? Intercettare il problema prima che diventi una vera e propria patologia. Abbiamo colto l’opportunità di promuovere un progetto sinergico tra le professioni sanitarie, capace di mettere a sistema le rispettive competenze e garantire un’azione congiunta, capillare ed efficace sul territorio”, spiega Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar e segretario dell’Ordine dei Farmacisti di Roma.

Il “Cibo che educa”

A credere nell’iniziativa anche il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che ha definito lo sportello una “buona prassi da estendere a tutto il territorio nazionale”, in linea con il nuovo corso del Ministero della Salute. Ma il progetto non si ferma al banco della farmacia. A partire da ottobre, si apriranno le porte delle scuole capitoline con il programma “Cibo che educa”, pensato per avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura del benessere alimentare. Un modo per parlare di cibo in chiave educativa, evitando colpevolizzazioni e costruendo invece consapevolezza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”