Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2025 08:37

Neurodiversità, nasce la Fondazione Hpl: “Un sostegno al benessere dell’età evolutiva”

A Torino prende forma un nuovo ente dedicato alla diagnosi, al potenziamento cognitivo e alla ricerca scientifica per l’età evolutiva
Neurodiversità, nasce la Fondazione Hpl: “Un sostegno al benessere dell’età evolutiva”

Un nuovo spazio dedicato ai bambini e alle bambine, pensato per accompagnarli nel loro percorso educativo e cognitivo con strumenti scientifici, visione strategica e continuità: a Torino nasce la Fondazione Hpl, un ente di ricerca interamente dedicato alla neurodiversità e al benessere dell’età evolutiva. Un progetto che affonda le radici nell’esperienza dei Centri Hpl – High Potential Learning, attivati nel 2019 grazie all’impegno congiunto della Consulta per le persone in difficoltà (Cpd), dell’Associazione Diritti Negati (Adn) e con il sostegno della Regione Piemonte.

Disturbi del neurosviluppo in aumento

Che la Fondazione Hpl risponda ad un’esigenza reale lo dicono i numeri: secondo le Linee di indirizzo ministeriali del 2019, i disturbi del neurosviluppo interessano fino al 20% della popolazione minorile. Una percentuale alta, in continua crescita, che si misura quotidianamente con le difficoltà del sistema pubblico, sempre più saturo e in affanno. La risposta che arriva da Torino si articola in tre direzioni principali: diagnosi, potenziamento cognitivo e formazione/ricerca. Percorsi personalizzati, un’équipe multidisciplinare e sinergie sempre più strette con università, scuole, Asl ed enti di ricerca pubblici e privati fanno della Fondazione Hpl un polo integrato che guarda con concretezza al presente e con coraggio al futuro.

Perché una Fondazione

“La nascita della Fondazione rappresenta un salto di qualità nella governance dei progetti sociali e sanitari – spiega Maurizio Montagnese, presidente di Cpd e ora presidente anche della neonata Fondazione –. Ci permette di consolidare nel tempo servizi che erano nati come sperimentazioni. La forma della fondazione garantisce autonomia, continuità e una responsabilità più solida nel portare avanti metodologie mirate al potenziamento dell’apprendimento in età scolare, con un’attenzione specifica alle famiglie in situazione di fragilità sociale o economica”. Alla vicepresidenza è stata designata Silvia Tabasso, già presidente della Fondazione BenE, che porta in Hpl una lunga esperienza nel campo della salute e della tutela delle persone anziane, oggi declinata in chiave educativa: “Eravamo alla ricerca di un progetto solido, strutturato sul piano della ricerca scientifica, rivolto soprattutto ai più giovani. Hpl ci offre l’occasione di estendere il nostro impegno, contribuendo a costruire strumenti efficaci per i bambini e le bambine, a partire dall’ascolto dei loro bisogni cognitivi, emotivi e familiari”. La sede operativa è stata individuata nell’Educatorio della Provvidenza, nel cuore di Torino.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...