Salute 30 Giugno 2025 17:22

Caldo, #KeepCool: ecco le regole anti-afa dell’Oms

L'alert arriva dal direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Le temperature attuali stanno infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite"
di I.F.
Caldo, #KeepCool: ecco le regole anti-afa dell’Oms

Non è solo l’Italia a dover fare i conti con temperature decisamente sopra la media stagionale. L’ondata di caldo torrido sta investendo, infatti, l’intera regione europea dell’Oms. L’alert arriva dal direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa, Hans Kluge, che in una nota spiega perché le ondate di calore sono una crisi sanitaria e come prepararsi. Le temperature attuali stanno “infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite”, dice. Il caldo estremo “minaccia silenziosamente le persone che hanno più bisogno di protezione: anziani, bambini, lavoratori all’aperto e chiunque conviva con patologie croniche”, aggiunge. E “il cambiamento climatico fa sì che le ondate di calore non siano più rare. Stanno diventando più intense, più frequenti e più pericolose. Il caldo estremo può sopraffare la capacità del nostro corpo di affrontare le alte temperature, causando malattie gravi e persino la morte. La buona notizia? La maggior parte degli impatti sulla salute legati al caldo può essere prevenuta”.

#KeepCool

Ecco perché l’Oms Europa, come annunciato da Kluge, lancia la campagna annuale ‘#KeepCool’, per ricordare i semplici accorgimenti salvavita che tutti possiamo adottare. Quattro i pilastri su cui poggia la campagna:

  1. Tenere lontano il caldo “restando in casa nelle ore più calde della giornata, all’ombra ove possibile e non lasciare mai bambini o animali nelle auto parcheggiate.
  2. Mantenere la casa il più fresca possibile “arieggiandola di notte, chiudendo tende e persiane durante il giorno e spegnendo luci e dispositivi non necessari”.
  3. Mantenere il corpo fresco “indossando abiti leggeri e bevendo molta acqua.
  4. Restare in contatto con famiglia, amici e vicini, “soprattutto per coloro che potrebbero aver bisogno di ulteriore aiuto”.

Ma non possiamo fermarci qui, esorta Kluge. “Ogni Paese e ogni comunità ha bisogno di solidi piani d’azione su caldo e salute: allerte tempestive, comunicazione chiara e supporto per le persone più a rischio. Non si tratta solo di sopravvivere all’estate, ma di proteggere la nostra salute in un clima che cambia – avverte il direttore dell’Oms Europa -. Facciamo in modo che tutti sappiano come rimanere al sicuro, in salute e benessere, indipendentemente da quanto salga la temperatura”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.