Nutri e Previeni 27 Settembre 2017 09:43

Gusto e aroma dei vini minacciati da incendi boschivi

Gusto e aroma dei vini minacciati da incendi boschivi

Oltre a devastare alberi e sottobosco gli incendi rischiano di compromettere la qualità del vino prodotto nelle vicinanze, conferendogli un retrogusto di bruciato. La colpa sarebbe di un enzima della vite, che incorpora gli aromi della combustione negli zuccheri dell’uva, e del lievito della fermentazione, che digerisce gli zuccheri liberando nell’aria le molecole odorose incriminate. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università tecnica di Monaco di Baviera, che su Journal of Agricultural and Food Chemistry indicano alcune possibili contromisure per fermare questi due ‘boicottatori’ molecolari.

Il problema
Il primo si chiama glicosiltransferasi, ed è un enzima della vite che solitamente agisce sul resveratrolo, il famoso antiossidante di cui è particolarmente ricco il vino rosso. Questa molecola benefica ha una struttura chimica che l’enzima può facilmente confondere con quella delle molecole aromatiche sprigionate dagli incendi, che così finiscono per essere prese e ‘incatenate’ alle molecole di zucchero dell’uva.

In questa fase, le molecole odorose imprigionate sono inoffensive, perché non si rendono riconoscibili nell’aroma e nel gusto della frutta. Il problema sorge soltanto in un secondo momento, cioè quando il lievito aggiunto per la fermentazione rompe le ‘catene’ degli zuccheri e libera le sgradevoli molecole: è per questo motivo che ci si accorge dell’alterazione solo a prodotto finito, quando il vino viene stappato.

“Ora sappiamo come si genera questo cattivo gusto”, affermano i ricercatori. “Come prossima mossa, potremmo provare a coltivare viti povere di glicosiltransferasi, oppure potremmo aggiungere un secondo zucchero per prevenire il rilascio dei cattivi aromi”. In alternativa, si potrebbe anche modificare il Dna del lievito della fermentazione, rimuovendo il gene che gli permette di liberare gli aromi della combustione.

Articoli correlati
Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano
Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Incendio Malagrotta, Guerriero (CNR): «Rischi per la salute, seguire le precauzioni»
Guerriero (Cnr): «Finestre chiuse, evitare attività all'aperto e massime precauzioni per le catene di approvvigionamento». Quali cibi potrebbero essere da evitare nei prossimi giorni?
UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute
Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»
Giornata mondiale del sonno, ecco i rimedi per dormire bene. L’esperta: «Sì a pesce azzurro, no vino e cioccolata»
Occhi sbarrati e risvegli nel cuore della notte? La causa potrebbe risiedere in cattive abitudini alimentari o stili di vita sbagliati. Troppo stress, un utilizzo eccessivo del pc o la mancanza di momenti di relax concorrono infatti a farci perdere il sonno, con conseguenze dannose su fisico e umore.  «E’ importantissimo dormire perché recuperiamo energia, […]
Torino, sequestrate dai Nas oltre 14.000 bottiglie di vino adulterato
I Carabinieri del NAS di Torino, nel corso di un’ispezione in un esercizio etnico del capoluogo piemontese, hanno proceduto al campionamento di una bevanda a base di vino, prodotta in Romania. Come riportato sul sito del Ministero della Salute, gli esiti analitici degli esami di laboratorio condotti dall’Agenzie delle dogane e dei monopoli, hanno evidenziato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.