Salute 14 Maggio 2025 15:44

Animali domestici nelle cabine degli aerei, le preoccupazioni di FederAsma e Allergie ODV

Invita ENAC a un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno
Animali domestici nelle cabine degli aerei, le preoccupazioni di FederAsma e Allergie ODV

“Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano”. Lo dice Mario Picozza, presidente di FederAsma e Allergie ODV, esprimendo preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei.
“Ma quando si adottano decisioni che incidono su spazi condivisi come gli aerei e in generale i mezzi di trasporto pubblico – continua Picozza -, è fondamentale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve restare un criterio guida in scelte di questo tipo”.

Aprire un dialogo con Enac

FederAsma e Allergie ODV, pur comprendendo le ragioni legate al benessere degli animali e dei loro proprietari, sostiene che “il provvedimento appare sbilanciato e non tiene adeguatamente conto delle esigenze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma”. Per questo invita ENAC a un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio