Salute 13 Maggio 2025 10:41

Tumori ematologici, sopravvive più a lungo chi vive nei Paesi che investono maggiori risorse in Sanità

Lo dimostra una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto 'Eurocare-6', European cancer registry  based study on survival and care of cancer patients
Tumori ematologici, sopravvive più a lungo chi vive nei Paesi che investono maggiori risorse in Sanità

Destinare maggiori risorse economiche alla Sanità pubblica, significa migliorare la sopravvivenza di coloro che ricevono una diagnosi di tumore ematologico. Lo dimostra una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto ‘Eurocare-6‘ (European cancer registry  based study on survival and care of cancer patients). “Nei Paesi europei che destinano elevate risorse economiche alla sanità, la sopravvivenza per i pazienti affetti da tumori ematologici è molto superiore rispetto ai Paesi con minore spesa sanitaria nazionale”, si legge nello studio, a cui hanno preso parte Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Istituto Superiore di Sanità. L’Italia ha valori in linea o di poco migliori rispetto alla media europea.

Lo studio

“Il nostro studio dimostra inequivocabilmente che gli investimenti in sanità, soprattutto in ricerca ed innovazione terapeutica, hanno un impatto diretto sulla sopravvivenza dei  pazienti affetti da tumore ematologico”, dice la coordinatrice dello studio Claudia Vener, medico e ricercatrice alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. I risultati di questa ricerca sono stati recentemente pubblicati sulle prestigiose riviste scientificheLancet Oncology ed European Journal of Cancer. Lo studio ha coinvolto circa un milione e 150mila pazienti affetti da patologie onco-ematologiche in 27 Paesi europei.

Le differenze tra gli Stati europei

Dalla ricerca emerge che, soprattutto nei Paesi dell’Est Europa, che investono meno in sanità, si osserva una sopravvivenza a 10 anni inferiore. Per il linfoma non-Hodgkin, per esempio, è dimezzata rispetto ai Paesi che investono di più (Danimarca, Norvegia e Svizzera): 33% contro 62%. Lo stesso si osserva per il linfoma diffuso a grandi cellule B (34% contro 58%), il linfoma mantellare (21% contro  61%), il linfoma follicolare (40% vs 81%), la leucemia mieloide  acuta (6% vs 21%) e la leucemia mieloide cronica (31% vs 65%). Le differenze “sono molto probabilmente legate a un diverso  grado di accesso alle cure e a una diversa disponibilità e  utilizzo di trattamenti efficaci – conclude Silvia Rossi, ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità e co-autrice dello studio -. L’Italia, anche se allineata alla media europea, non raggiunge i livelli di sopravvivenza ottenuti dai Paesi con maggiori investimenti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”