Prevenzione 9 Maggio 2025 15:52

Morti sulle strade, Oms: “Ogni anno 1,2 milioni di vittime, una su quattro a piedi o in bici”

In Europa +50% di decessi tra i ciclisti in 10 anni. L'Oms lancia il kit per le strade sicure: "Linee guida pratiche e basate sull'evidenza rivolte a responsabili politici, urbanisti, promotori della salute e società civile"
Morti sulle strade, Oms: “Ogni anno 1,2 milioni di vittime, una su quattro a piedi o in bici”

“Andare a piedi e in bicicletta migliora la salute e rende le città più sostenibili. Ogni passo e ogni pedalata contribuiscono a ridurre la congestione, l’inquinamento atmosferico e le malattie. Ma dobbiamo rendere sicuri gli spostamenti a piedi e in bicicletta, in modo che più persone scelgano queste opzioni più sane ed ecologiche”. È questo l’appello di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, in occasione della Settimana della sicurezza stradale. L’Oms si unisce così a centinaia di organizzazioni e governi in tutto il mondo per chiedere un’azione urgente a tutela di pedoni e ciclisti. L’Alleanza globale delle Ong per la sicurezza stradale sta mobilitando oltre 400 organizzazioni sue associate in 100 Paesi per sostenere la campagna.

I morti sulle strade

I numeri non mentono e impongono un cambiamento di rotta: ogni anno quasi 1,2 milioni di persone perdono la vita sulle strade del mondo. Di queste, più di un quarto – oltre 300mila – muoiono mentre camminano o vanno in bicicletta. E se a livello globale tra il 2011 e il 2021 i decessi dei pedoni sono leggermente diminuiti, mentre quelli dei ciclisti si sono stabilizzati, i trend regionali mostrano un pericolo crescente: nel Sudest asiatico le vittime tra i pedoni sono aumentate del 42% nei 10 anni considerati; nella regione europea le morti fra i ciclisti sono cresciute del 50% e nel Pacifico occidentale si sono impennate dell’88%. “Oggi solo lo 0,2% delle strade del pianeta è dotato di piste ciclabili e troppe comunità sono prive di servizi essenziali come marciapiedi o attraversamenti pedonali sicuri, sottolinea l’Oms. Nonostante i loro benefici – aggiunge l’agenzia Onu per la salute – meno di un terzo dei Paesi dispone di politiche nazionali per promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta”.

Le linee guida Oms per le strade sicure

Ed è proprio per colmare queste carenze che l’Oms lancia “linee guida pratiche e basate sull’evidenza rivolte a responsabili politici, urbanisti, promotori della salute e società civile”. Servono “azioni coraggiose”, esorta l’Oms. Tra queste: “Integrare gli spostamenti a piedi e in bicicletta nelle politiche di trasporto, salute, ambiente ed educazione, costruire infrastrutture sicure come marciapiedi, attraversamenti pedonali e piste ciclabili protette; impostare e far rispettare limiti di velocità più sicuri, in linea con le migliori pratiche globali, promuovere un uso sicuro delle strade attraverso campagne di sensibilizzazione pubblica e di cambiamento comportamentale, utilizzare incentivi finanziari per incoraggiare la mobilità attiva”.
“Urge rendere più sicuro quello che dovrebbe essere il nostro mezzo di trasporto più naturale. Questo è fondamentale per la sicurezza stradale, ma anche per la salute, l’equità e il clima – afferma Etienne Krug, direttore del Dipartimento Oms ‘Determinanti sociali della salute’ -. Chiediamo a tutti i settori”, fra cui “trasporti, sanità e istruzione – conclude – di rendere il camminare e l’andare in bicicletta sicuri e accessibili a tutti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”