Salute 7 Maggio 2025 12:50

Mestruazioni, mangiare sano ritarda l’arrivo del primo ciclo

Un ciclo mestruale che esordisce più avanti negli anni nelle ragazzine è associato a migliori esiti di salute a lungo termine per la donna
Mestruazioni, mangiare sano ritarda l’arrivo del primo ciclo

Studiato per la prima volta il legame tra il regime alimentare seguito durante la pre-adolescenza e l’età di inizio delle mestruazioni. L’argomento ha suscitato l’interesse degli scienziati perché, come dimostrato da altre precedenti ricerche, un ciclo mestruale che esordisce più avanti negli anni nelle ragazzine è associato a migliori esiti di salute a lungo termine per la donna. Ebbene, dopo aver analizzato i dati di oltre 7.500 bambine di età compresa tra 9 e 14 anni i ricercatori hanno concluso che dieta ed età di insorgenza delle prime mestruazioni hanno effettivamente un legame. Lo studio è stato pubblicato su Human Reproduction dagli esperti del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle.

Due diete a confronto

Le bambine coinvolte nella ricerca hanno compilato dei questionari sulla loro dieta, con intervalli variabili da uno a tre anni, riferendo poi anche la loro età al momento della prima mestruazione. I ricercatori hanno valutato la dieta delle ragazze rispetto a due modelli dietetici consolidati: l’Alternative  Healthy Eating Index (Ahei) e l’Empirical Dietary Inflammatory Pattern (Edip). L’Ahei assegna più punti agli alimenti più sani, tra cui verdure, legumi e cereali integrali, mentre agli alimenti non salutari, come le carni rosse e lavorate, i grassi trans e il sale, vengono assegnati meno punti. L’Edip misura il potenziale complessivo della dieta di causare infiammazione nell’organismo.  Tra gli alimenti collegati a una maggiore infiammazione vi sono le carni rosse e lavorate, i cereali raffinati e le bevande ad alto contenuto energetico.

I risultati

Un totale di 6.992 ragazze, pari al 93% dell’intero gruppo, ha avuto la prima mestruazione durante lo studio. L’analisi dei dati dei questionari ha mostrato che il 20% delle ragazze con la dieta più sana, avevano l’8% in meno di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% delle ragazze con dieta insalubre. Il 20% delle partecipanti con la dieta più infiammatoria, aveva il 15% in più di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% con dieta meno infiammatoria.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...