One Health 22 Aprile 2025 11:50

Aviaria, la valutazione di Oms, Fao e Woah: “Rischio moderato per le persone esposte per ragioni professionali”

Al primo marzo, negli Stati Uniti 979 mandrie di bovini da latte risultavano positive. Il virus continua a colpire uccelli e mammiferi. Dal 2022 si contano almeno 88 gatti domestici infettati. Parallelamente aumentano i casi nell’uomo
di I.F.
Aviaria, la valutazione di Oms, Fao e Woah: “Rischio moderato per le persone esposte per ragioni professionali”

Le persone a rischio aviaria sono soprattutto quelle esposte per ragioni professionali. Ad affermarlo sono gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), della Fao e dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (Woah) nell’ultima valutazione redatta sull’argomento. Il livello di rischio di diffusione dell’influenza aviaria A/H5N1 è stato stimato in Nord America dove resta basso per la popolazione generale e da basso a moderato per coloro che lavorano a contatto con animali potenziali veicoli del virus. La diffusione del virus A/H5N1 non si è arrestata.

I casi registrati al primo marzo 2025

Il Report traccia un bilancio dei casi aggiornato al primo marzo 2025: negli Stati Uniti 979 mandrie di bovini da latte risultavano positive al virus. Il virus, inoltre, continua a colpire uccelli e mammiferi. Dal 2022 si contano almeno 88 gatti domestici infettati. Parallelamente, aumentano i casi nell’uomo. “Dall’ultima valutazione del dicembre 2024 e fino al primo marzo 2025, sono stati segnalati ulteriori 17 casi umani di infezione da virus A/H5”, si legge nel report. Dodici di questi negli Stati Uniti e tra essi si conta un decesso. I casi, però, potrebbero essere sottostimati.

Aldilà dell’America

“Uno studio sierologico su 115 persone in Colorado e Michigan che lavoravano in allevamenti di bovini da latte” ha rilevato che otto (il 7%) presentavano “prove sierologiche di infezione recente”. Nuovi casi di influenza aviaria continuano a essere registrati anche al di fuori del continente americano. Tra dicembre e marzo sono stati segnalati due casi umani in Cambogia: entrambi i pazienti hanno contratto l’infezione da pollame infetto e sono deceduti. Un caso si è verificato nel Regno Unito in un lavoratore di un allevamento avicolo interessato dall’infezione. Un altro caso in Vietnam: l’individuo è entrato in contatto con pollame malato e morto e ha sviluppato una forma grave della malattia, ma è guarito. A questi si aggiunge un caso in un bambino in Messico, identificato a inizio aprile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”