Salute 15 Aprile 2025 10:04

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Nel 2023 in Italia si è registrato il più alto numero di casi di malattie invasive da pneumococco da quando, nel 2007, è iniziata la sorveglianza: 1.783. Si tratta di più del triplo rispetto al biennio della pandemia, ma è anche un numero più alto rispetto ai picchi registrati in precedenza nel 2017 (1.704) e nel 2019 (1.671). Complessivamente l’infezione è stata inoltre causa di 280 decessi. Sono i dati derivanti dal Sistema di sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive (MaBI), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della conferenza stampa dedicata all’approvazione, da parte della Commissione Europea, del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd (V116) nelle persone con più di 18 anni.

L’infezione da pneumococco

La malattia da pneumococco è un’infezione causata dal batterio Streptococcus pneumoniae, noto anche come pneumococco. Esistono oltre 100 sierotipi differenti di questo batterio, alcuni dei quali sono particolarmente pericolosi per gli adulti, causando le cosiddette malattie pneumococciche invasive come la batteriemia (infezione nel flusso sanguigno), la polmonite batteriemica (polmonite accompagnata da batteriemia), la meningite. A queste si sommano le polmoniti non invasive, cioè limitate ai polmoni.

I dati Iss

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi: 41 in bimbi al di sotto di un anno, 46 in bambini da uno a quattro anni, 34 tra i cinque e i nove anni, 14 tra i 10 e i 14 anni, 19 casi da 15 a  24 anni, 573 da 25 a 64, 1.056 in persone con più di 64 anni. Gli ultrasessantaquattrenni sono anche quelli a più alto rischio di morte: dei 280 decessi segnalati nel 2023, 215 si concentrano in questa fascia di età, in cui la malattia invasiva da pneumococco mostra una letalità di circa il 20%. Il trend sembra confermato, se non in peggioramento, nel 2024: nel primo semestre sono stati segnalati 1.152 casi di infezione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”