Salute 26 Marzo 2025 15:54

“Perché la depressione colpisce più le donne?” Possibile risposta in sostanze neurotossiche

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con un rischio maggiore di depressione o con una diagnosi di depressione avevano livelli più bassi di acido cinurenico, un composto neuroprotettivo
“Perché la depressione colpisce più le donne?” Possibile risposta in sostanze neurotossiche

La depressione colpisce 280 milioni di persone in tutto il  mondo ed è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini. Questa marcata differenza di genere potrebbe aver finalmente trovato una spiegazione scientifica grazie ad uno studio condotto da Valeria Mondelli del King’s College di Londra e pubblicato su Biological Psichiatry. Secondo la ricerca, nelle giovani che soffrono del disturbo è alterata la cosiddetta “via della chinurenina”, una serie di reazioni chimiche che metabolizza l’amminoacido triptofano, presente in molti alimenti. Quando il triptofano viene scomposto, può prendere due strade nel cervello: una che produce sostanze chimiche neuroprotettive (che proteggono il cervello) e un’altra che produce sostanze chimiche neurotossiche (che danneggiano il cervello).

Il ruolo della ‘via della chinurenina’

Il team di ricerca ha scoperto che in un campione di giovani con depressione o ad alto rischio di soffrirne vi è un deficit di acido cinurenico (neuroprotettivo) e un eccesso di acido chinolinico (neurotossico). ”Il nostro studio – spiega Mondelli – indica che la ‘via della chinurenina’ svolge un ruolo nello sviluppo della depressione durante l’adolescenza, il che potrebbe aiutarci a capire perché l’incidenza è maggiore tra le ragazze”. Durante l’adolescenza, vi è un’ampia gamma di fattori sociali e  individuali che influenzano la salute mentale e, identificando le vie biologiche coinvolte, speriamo di poter contribuire a costruire un quadro più chiaro su come aiutare gli adolescenti a gestire la depressione”.

I risultati dello studio

Utilizzando le analisi del sangue, lo studio ha valutato i  livelli di acidi cinerici e chinolinici in un gruppo di 150 adolescenti di 14-16 anni. Gli adolescenti appartenevano a tre  gruppi: quelli a basso rischio di depressione, quelli ad alto rischio di depressione e quelli a cui era stata diagnosticata la depressione. Gli adolescenti sono stati seguiti per tre anni per valutare se i loro sintomi di depressione persistevano o  miglioravano. I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con un rischio maggiore di depressione o con una diagnosi di depressione avevano livelli più bassi di acido cinurenico, un composto neuroprotettivo. Questa riduzione era più evidente nelle femmine, il che suggerisce che le ragazze potrebbero essere più vulnerabili agli effetti nocivi di uno squilibrio del percorso della chinurenina durante l’adolescenza, spiegando potenzialmente perché le donne sperimentano la depressione a tassi più elevati.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...