One Health 24 Marzo 2025 13:06

Cancro della tiroide, i metalli pesanti nell’ambiente ne aumentano l’incidenza

Tra le varie cause che determinano la crescita di diagnosi di tumore tiroideo non solo la 'sovradiagnosi', ma anche fattori ambientali. Lo studio
Cancro della tiroide, i metalli pesanti nell’ambiente ne aumentano l’incidenza

La presenza di metalli pesanti nell’ambiente potrebbe causare un aumento dell’incidenza del cancro della tiroide. È questa la conclusione del dottor Marco Capezzone, primario di endocrinologia all’ospedale di Grosseto che, lavorando al fianco di altri venti specialisti di ospedali, università e centri di ricerca di tutta la regione Toscana, ha condotto uno studio sull’argomento. Secondo gli scienziati la presenza dei metalli pesanti nell’ambiente non solo aumenta il numero di casi di carcinomi tiroidei, ma ne rende anche più complesse le caratteristiche. Questa ricerca, la prima che indaga sui dati di incidenza del cancro alla tiroide in Toscana, è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale di oncologia ‘Cancers‘.

Casi di cancro alla tiroide in aumento in tutto il mondo

“L’incidenza del cancro alla tiroide, in particolare l’istotipo papillare (PTC), è in aumento in tutto il mondo e alcuni dei tassi di incidenza più elevati sono stati segnalati in Italia, sebbene con eterogeneità intra-paese. L’aumento dell’incidenza del cancro alla tiroide è dovuto principalmente alla sovradiagnosi, ma non si possono escludere fattori causali ambientali e legati allo stile di vita”, scrivono gli autori nell’introduzione della ricerca, sottolineando come lo scopo di questo studio fosse “di segnalare l’incidenza e i tassi di mortalità di cancro alla tiroide nella regione Toscana (Italia centrale) e di rivedere le cartelle istologiche dei pazienti con cancro alla tiroide nati e residenti nella regione, in base alla provincia di residenza, in particolare nei comuni in cui l’inquinamento da metalli pesanti è stato ben documentato”.

Non è tutta colpa della ‘sovradiagnosi’

“Si tratta di uno studio multicentrico che vede la partecipazione di numerosi colleghi appartenenti a strutture universitarie ed ospedaliere di ogni provincia della nostra  regione – dice Marco Capezzone – ed ha riguardato oltre 4mila pazienti affetti dalla patologia. Il tumore della tiroide è quello che nel mondo aumenta più di ogni altro ed in particolare in Italia, i casi di carcinoma tiroideo sono aumentati notevolmente.  Attualmente nelle giovani donne è al secondo posto dopo il cancro della mammella. Lo studio – aggiunge – evidenzia come, tra le varie cause che determinano l’aumentata incidenza del tumore tiroideo come la ‘sovradiagnosi’, cioè l’aumentata diagnosi di forme minime di malattia, ci siano in realtà anche anche fattori ambientali. In particolare lo studio dimostra come in zone regionali caratterizzate da un elevato inquinamento ambientale da metalli pesanti, il tumore della tiroide sia non solo più frequente, ma anche clinicamente più avanzato”, conclude l’autore.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano