Salute 5 Ottobre 2017 11:54

Rischio contaminazioni, spinaci e taleggio ritirati dal mercato

Il Ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti di Spinaci Bonduelle per sospetta presenza di mandragora e di Taleggio Dop Carozzi per lysteria

Ritirati dal mercato taleggio e spinaci per contaminazioni di sostanze tossiche. Dopo il ricovero di una famiglia milanese per intossicazione alimentare, causata dall’ingestione di mandragora probabilmente presente nelle verdure consumate dalle persone intossicate, la Bonduelle ha deciso di richiamare, in via precauzionale, alcuni lotti dei suoi Spinaci Millefoglie. Come riferito in un comunicato, gli accertamenti della presenza della mandragora all’interno del prodotto sono ancora in corso, ma l’azienda ha deciso di adottare la massima precauzione. I consumatori sono quindi invitati a non consumare i prodotti appartenenti ai seguenti lotti: Spinaci millefoglie Bonduelle 15986504, scadenza: 08/2019 15986506, scadenza: 08/2019 15995174, scadenza: 08/2019 16008520, scadenza: 08/2019. La madragora è pericolosa per la presenza di sostanze dalle proprietà allucinogene. Oltre ad allucinazioni, delirio e tachicardia, può causare nausea, vomito, problemi intestinali, secchezza delle fauci e difficoltà a urinare.

La stessa sorte degli spinaci è capitata al formaggio Taleggio Dop Carozzi “piacere naturale”, lotto 04973, in cui si ritiene presente il batterio lysteria monocytogenes. Il Ministero della Salute, nella nota di richiamo, raccomanda di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita. Il batterio in questione causa gastroenterite con febbre, nelle donne in gravidanza può portare all’aborto o al parto prematuro e negli adulti con carenze nel sistema immunitario può provocare meningiti, encefaliti e gravi setticemie.

 

IL RICHIAMO DEGLI SPINACI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

IL RICHIAMO DEL TALEGGIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 

Articoli correlati
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Carne contaminata da listeriosi in Andalusia, la Spagna dichiara “emergenza mondiale”
Nell'Andalusia i casi confermati sono invece 150 e quelli sospetti sono oltre 500. Al momento risulta il decesso di una 90enne. Il ministero della Salute spagnolo ha attivato i sistemi di allarme e comunicazione con le autorità europee e l'Organizzazione mondiale della sanità
Intossicazioni alimentari: 10 regole d’oro per difendersi
Che si vada al mare o in montagna, d’estate il pranzo al sacco è un must e, soprattutto con l’innalzarsi delle temperature diventa fondamentale conservare correttamente i cibi per non incorrere in brutte sorprese per la salute. Il grande caldo aumenta infatti il rischio di intossicazioni alimentari. Secondo le stime, “ogni anno, nei soli Paesi […]
Rischio intossicazione da tonno fresco di origine spagnola? Il Ministro risponde…
È stato diramato dal Ministero della Salute Spagnolo AECOSAN (Agencia Española de Consumo Seguridad Alimentaria y Nutrición) un comunicato in cui viene riportata l’insorgenza di focolai di sindrome sgombroide che, ad oggi, avrebbero coinvolto 105 persone. Questa nuova comunicazione aggiorna le informazioni della notifica 2017.0587, in seguito alla quale le Autorità sanitarie italiane avevano già […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pompa protonica, cos’è? Quali i rischi dei farmaci inibitori? Facciamo chiarezza…
I farmaci che contrastano l'acidità di stomaco sono potenzialmente pericolosi per la salute. Lo rende noto una ricerca dell’University College London e dell’Università scozzese di Dundee. Le persone che assumono questi farmaci hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti da intossicazione alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio