Advocacy e Associazioni 4 Marzo 2025 14:47

Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Dal 7 al 9 marzo prende vita la manifestazione di Aism per sostenere la ricerca contro una malattia che colpisce soprattutto il sesso femminile
di I.F.
Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Il profumo e i colori delle gardenie e delle ortensie inebrieranno 5mila piazza italiane. In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) torna con ‘Gardensia‘, l’iniziativa nata per promuovere la ricerca contro la malattia. La manifestazione solidale, giunta alla 20ma edizione, si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 marzo: gardenie e ortensie sono il simbolo del legame tra le donne e la lotta contro la sclerosi multipla (Sm) che in Italia colpisce oltre 140 mila persone, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Evolvendo da Fiorincittà, passando alla profumatissima Gardenia, fino all’attuale Gardensia, l’iniziativa ha consolidato il suo ruolo nella sensibilizzazione sulla sclerosi multipla nella raccolta fondi con un fiore, anzi due.

“La bellezza è in un fiore”

“Con Gardensia facciamo fiorire la ricerca, facciamo fiorire tante iniziative di Aism per le donne, facciamo fiorire vita nuova dentro e oltre la sclerosi multipla e patologie correlate – afferma Chiara Francini, attrice, scrittrice, conduttrice televisiva e ambasciatrice Aism – . Come dico sempre, non bisogna mai smettere di apprezzare la bellezza, anche di un fiore, donare bellezza e prendersi cura di sé, tutti noi meritiamo di essere ogni giorno forti e chiari. Ci sono sempre nuove sfide da affrontare e superare, portiamo nuova linfa alle nostre radici, con il sorriso, tutti noi, qualsiasi sia la nostra età, possiamo essere ‘ragazze e ragazzi come io’, persone autentiche, uniche, speciali”.

La sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia neurologica cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni, una fase cruciale della vita. “Attraverso Gardensia – spiega Aism – l’Associazione invita a scegliere una pianta e contribuire così alla ricerca scientifica e al potenziamento dei servizi per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Nonostante i progressi della ricerca, le cause della malattia rimangono sconosciute e non esiste ancora una cura definitiva. Tuttavia, i risultati degli ultimi 20 anni hanno migliorato significativamente la qualità della vita delle persone con la malattia, grazie a terapie innovative e approcci integrati”.

Il numero solidale

La manifestazione promossa da Aism, si svolge sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica e, grazie all’impegno di oltre 14mila volontari, offre la possibilità di donare e ricevere una gardenia o un’ortensia a fronte di un contributo minimo di 15 euro per pianta, che è possibile anche prenotare contattando la sezione provinciale Aism della propria città (aism.it/gardensia). Quest’anno è attivo anche il numero solidale 45512, grazie al quale è possibile sostenere la realizzazione di un centro di eccellenza europeo per la neuroriabilitazione. I fondi raccolti saranno utilizzati per creare laboratori all’avanguardia, sviluppare dispositivi tecnologici per la riabilitazione e validare nuove linee guida. Le donazioni al numero solidale variano da 2 a 5 o 10 euro in base all’operatore. All’iniziativa ‘Bentornata Gardensia’ hanno aderito Assaeroporti e Aeroporti 2030 insieme agli Aeroporti Italiani.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”