Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2025 12:00

Malattie rare, alcune sono causa di sordocecità: “Necessaria diagnosi precoce”

La Fondazione Lega del Filo d'Oro sottolinea l'importanza di un intervento precoce, prima dei sei anni di età, per migliorare la qualità di vita
Malattie rare, alcune sono causa di sordocecità: “Necessaria diagnosi precoce”

Aumentano le diagnosi di malattie rare, alcune causa di sordocecità, da parte del Centro Diagnostico  della Fondazione Lega del Filo d’Oro, che sottolinea l’importanza di un intervento precoce, prima dei sei anni di età. Nel 2024, il Centro ha seguito 107 utenti, erogando 40 valutazioni psicodiagnostiche e 67 interventi precoci, e quasi la metà (41%) delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale  arrivate da tutta Italia presentava una malattia rara, registrando un +10% dal 2010. Lo fa sapere la stessa Fondazione, alla vigilia della Giornata mondiale delle Malattie Rare che ricorre il 28 febbraio. Queste patologie, sottolinea, “sono accomunate da una bassa prevalenza nella popolazione, ma sono molto più diffuse di quanto si pensi. Sono tra le 6mila e le 8mila quelle conosciute ad oggi, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità.

Alcune malattie rare sono causa di sordocecità

Nella maggior parte dei casi hanno un esordio nella prima infanzia e si stima che ne soffrano 300 milioni di persone nel mondo, oltre un milione in Italia”. La Fondazione incontra quotidianamente queste malattie, poiché alcune di esse sono diventate la principale causa di sordocecità e di pluridisabilità psicosensoriale: tra queste, la sindrome di Charge, Norrie, Usher, Goldenhar e la mutazione del gene SCN8A e ALG3. Nella presa in carico delle persone che ne sono colpite, osserva la Lega, è necessario garantire un approccio globale ed interdisciplinare attraverso interventi sanitari, educativi e riabilitativi, promuovendo inoltre l’importanza dell’intervento precoce, della durata di tre settimane, per i bambini al di sotto dei sei anni.

L’importanza dell’intervento precoce

“Perché è proprio dalle prime fasi dello sviluppo del bambino – aggiunge – che si possono ottenere le migliori risposte, identificando e valorizzando tempestivamente le potenzialità e le abilità residue”. In questi casi, dichiara Patrizia Ceccarani, Segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro, “il percorso educativo riabilitativo diventa fondamentale per garantire il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile e lo sviluppo del progetto di vita. Il metodo adottato dalla Lega del Filo d’Oro si basa, infatti, su un approccio specifico che mette la persona con i suoi bisogni al centro, attraverso programmi educativo riabilitativi personalizzati. Inoltre, i nostri  operatori lavorano in rete con il territorio e favoriscono l’autonomia, l’inclusione e l’interazione con l’ambiente, promuovendo l’utilizzo delle tecnologie assistive e mettendo l’esperienza della Fondazione al servizio delle famiglie”. Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in 11 regioni e segue oltre 1.250 utenti da tutta Italia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...