Salute 17 Febbraio 2025 11:44

Adhd, indossare uno smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi

Gli esperti hanno condotto uno studio su bambini di età compresa tra i sei e gli 11 anni, sia con che senza diagnosi di Adhd, che indossavano gli smartwatch su entrambi i polsi
di I.F.
Adhd, indossare uno smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi

Far indossare uno smartwatch al proprio figlio potrebbe essere la giusta soluzione, semplice e non invasiva, per giungere ad una diagnosi di iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A suggerire il metodo sono i ricercatori dell’Università di Rhode Island, in un lavoro pubblicato sulla rivista del 20th International Conference on Body Sensor Networks. “Per alcuni studenti, rimanere seduti e concentrati in un banco durante l’orario scolastico può essere particolarmente impegnativo, soprattutto per chi soffre di disturbo da deficit di attenzione/iperattività”, spiegano gli studiosi. E lo smartwatch può registrare questa difficoltà. Gli esperti hanno condotto uno studio su bambini di età compresa tra i sei e gli 11 anni, sia con che senza diagnosi di Adhd, che indossavano gli smartwatch su entrambi i polsi. I ricercatori  hanno osservato vari comportamenti, tra cui l’agitazione e i modelli di movimento, entrambi comuni nei soggetti con Adhd.

Perché uno smartwatch può miglirore la diagnosi

“Abbiamo utilizzato i dati degli smartwatch in background e monitorato i loro movimenti, ad esempio se battevano spesso le dita sul tavolo, se giocavano con i capelli”, spiegano i  ricercatori. In un secondo esperimento i bambini dovevano giocare sul PC a puzzle: in questo esperimento, uno dei dati chiave da considerare era il movimento del mouse. Ebbene, gli utenti non affetti da Adhd di solito usavano una linea retta per posizionare i pezzi del puzzle. I dati raccolti hanno dimostrato che per gli utenti con Adhd non era così semplice, per loro i movimenti del mouse risultavano più complessi prima di posizionare correttamente i pezzi del puzzle. Un altro aspetto, rilevato dallo smartwatch, è che i bambini con Adhd toglievano spesso la mano dal mouse per dedicarsi ad altro: combinando i dati del mouse e dello smartwatch, si può potenzialmente non solo migliorare l’accuratezza di una diagnosi di Adhd, ma anche valutare la gravità del disturbo. Gli esperti ritengono che questo metodo possa offrire un modo più accessibile ed efficace per identificare i sintomi dell’Adhd in classe o a casa, il che può portare a ulteriori valutazioni e a una diagnosi clinica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”