Nutri e Previeni 4 Agosto 2017 08:51

Cipolla: come mettere fine alle lacrime quando la si taglia

Cipolla: come mettere fine alle lacrime quando la si taglia

Gli occhi si arrossano, le lacrime scendono e noi non ci possiamo fare nulla; la storia si ripete sempre uguale ogni volta che tagliamo una cipolla. Ma perché succede questo? Il meccanismo, che coinvolge un composto chiamato fattore lacrimatorio e degli enzimi che ne favoriscono la formazione, è stato chiarito nei suoi passaggi da uno studio statunitense, guidato dalla Case Western Reserve University di Cleveland in Ohio.

Secondo gli studiosi quando affettiamo la cipolla si rilascia acido propansolfonico, che un enzima vegetale tramuta in fattore lacrimale. Questo è ciò che poi da’ fastidio agli occhi quando vi entriamo in contatto. Per i più sensibili ci sono anche cipolle che non fanno lacrimare: sono vendute però solo in Giappone, a prezzi piuttosto alti e il segreto è che vengono irradiate con un flusso di ioni.

Decisamente più semplice, per ridurre al minimo il disagio, è il consiglio che arriva dalla Us National Onion Association, che rappresenta i produttori del settore: far raffreddare le cipolle prima di affettarle, perché questo rallenta il rilascio delle sostanze che fanno lacrimare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...