Nutri e Previeni 15 Settembre 2015 13:29

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

shutterstock_139188881I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano ormai un problema di salute pubblica che colpiscono soprattutto i giovani. Sono patologie che riguardano principalmente la psiche e che portano conseguenze sull’organismo.

Si svolgerà a Roma, 26-27 Febbraio 2016, il Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). Per maggiori informazioni visita il sito http://www.sisdca.it/html/pag/Evento.asp?id=1 Molti gli argomenti che saranno trattati. Tra questi spiccano alcune tematiche di fondamentale importanza nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione e Obesità (DAO): la Food Addiction, gli aspetti clinici, psicologici e funzionali dell’Obesità ed il TSO nel trattamento dell’Anoressia Nervosa. I partecipanti al congresso potranno presentare un abstract di un proprio lavoro che potrà essere selezionato per la pubblicazione su Eating & Weight Disorder. Ma quanto sono frequenti i disturbi dei comportamenti alimentari? “Si tratta di un problema di salute pubblica emergente, soprattutto perché colpisce i giovani”, spiega Lorenzo Maria Donini, Presidente SISDCA. “L’aspetto epidemiologico dei Disordini del Comportamento Alimentare è preoccupante. – prosegue Donini – Un recente studio americano condotto su oltre 9.000 persone, ha fatto registrare un tasso di prevalenza lifetime dello 0.9% di anoressia nervosa nel genere femminile. In altre parole, quasi una donna su 100, nel corso della propria vita, sviluppa questa patologia”, conclude.

La data ultima per consegnare l’abstract è il 30 novembre 2015. Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.sisdca@gmail.com.

Visita il sito http://www.sisdca.it

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...