Nutri e Previeni 15 Settembre 2015 13:29

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

shutterstock_139188881I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano ormai un problema di salute pubblica che colpiscono soprattutto i giovani. Sono patologie che riguardano principalmente la psiche e che portano conseguenze sull’organismo.

Si svolgerà a Roma, 26-27 Febbraio 2016, il Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). Per maggiori informazioni visita il sito http://www.sisdca.it/html/pag/Evento.asp?id=1 Molti gli argomenti che saranno trattati. Tra questi spiccano alcune tematiche di fondamentale importanza nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione e Obesità (DAO): la Food Addiction, gli aspetti clinici, psicologici e funzionali dell’Obesità ed il TSO nel trattamento dell’Anoressia Nervosa. I partecipanti al congresso potranno presentare un abstract di un proprio lavoro che potrà essere selezionato per la pubblicazione su Eating & Weight Disorder. Ma quanto sono frequenti i disturbi dei comportamenti alimentari? “Si tratta di un problema di salute pubblica emergente, soprattutto perché colpisce i giovani”, spiega Lorenzo Maria Donini, Presidente SISDCA. “L’aspetto epidemiologico dei Disordini del Comportamento Alimentare è preoccupante. – prosegue Donini – Un recente studio americano condotto su oltre 9.000 persone, ha fatto registrare un tasso di prevalenza lifetime dello 0.9% di anoressia nervosa nel genere femminile. In altre parole, quasi una donna su 100, nel corso della propria vita, sviluppa questa patologia”, conclude.

La data ultima per consegnare l’abstract è il 30 novembre 2015. Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.sisdca@gmail.com.

Visita il sito http://www.sisdca.it

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”