Nutri e Previeni 26 Novembre 2021 16:34

Alto consumo di latte e maggior rischio di sviluppare l’asma

Alto consumo di latte e maggior rischio di sviluppare l’asma

Un recente studio ha scoperto che i bambini che consumano elevate quantità di prodotti di latte vaccino hanno una maggiore probabilità di sviluppare il prediabete associato al diabete di tipo 1 e l’asma.

Secondo la ricerca, il consumo di prodotti lattiero-caseari sottoposti a trattamento ad alta temperatura, come il latte artificiale, sarebbe associato a un rischio maggiore di sviluppare l’asma. Un legame corrispondente non è stato osservato nei prodotti di latte pastorizzato, nel cui caso il trattamento è meno intenso. I risultati indicano che il trattamento del latte può alterare le sue proprietà immunologiche.

Per quanto riguarda l’asma, ricerche precedenti hanno fornito indicazioni sul fatto che il latte crudo e non trasformato protegge potenzialmente i bambini dall’asma. Tuttavia, il latte crudo non può essere raccomandato per i bambini, in quanto può contenere batteri pericolosi. Questo è il primo studio che osserva un possibile legame tra l’elevato consumo di prodotti lattiero-caseari sottoposti a trattamento ad alta temperatura, che includono il latte artificiale, e un rischio maggiore di sviluppare l’asma nei bambini.

Secondo gli autori del lavoro, sono necessarie ulteriori ricerche per capire se il consumo di prodotti a base di latte vaccino predisponga effettivamente al diabete preclinico di tipo 1 e all’asma. Può anche essere che la spiegazione dei legami osservati sia un fattore ancora da identificare. Per questo sono necessari ulteriori studi

Pediatric Allergy and Immunology, 10.1111/pai.13659

di MP

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”